Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] ecommercio, poi all’interno del neo costituito Ministero del lavoro e della previdenza sociale (R.d. 3.6.1920, n. 700). Nel corso del periodo corporativo, l’Ispettorato transita prima alle dipendenze del Ministero dell’economia nazionale ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] M., Antitrust. Economiae politica della concorrenza, Bologna, 2004, 165 ss.).
Il controllo delle concentrazioni è stato introdotto nell’ europea, se questa «incide sul commercio fra Stati membri e rischia di incidere in misura significativa ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] poliedrico e tanto complesso.
I protagonisti dell’economia globale di mercato
I protagonisti, gli attori principali, di questa moderna forma di globalizzazione, che ha come teatro il mercato planetario, sono i mercanti. Ma non i piccoli commercianti ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ss., etc.; Amirante, C., Ragionevolezza e “commercio dei giudici” fra dialogo intersistemico e legittimazione di un’egemonia globale?, in La di Pareto stesso, come pure sovente è avvenuto. L’illustre economista, di fronte alla nota difficoltà delle ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] di intesa e di abuso di posizione dominante stabiliti dai Trattati per le pratiche che incidano nel commercio tra Stati membri – che il nostro Paese dimostra la raggiunta consapevolezza che le politiche pubbliche in economia devono radicalmente ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] 2016/2727(RSP) e l’Autorizzazione del Garante italiano in data 27.10. 2016, in G.U. n. 273 del 22.11.2016).
La telematica come infrastruttura di attività economiche
In ambito economico, la telematica consente lo sviluppo del commercio elettronico ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] economicoe il FSU. Il Contratto di Programma attualmente vigente è quello 2009-2011, approvato con l. 12.11.2011, n. 183 e dai per la Commissione Europea, agosto 2013; Copenhagen Economics, E-commerce and delivery - Study on the state of play of ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] prodotti immessi in commercio nella Comunità o nel S.E.E. da lui stesso o con il suo consenso (artt. 5 c.p.i. e 13 RMC), di agganciamento e il correlativo divieto di ogni uso ingannevole (Galli, C., Globalizzazione dell’economiae tutela delle ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] conv. nella l. 14.9.2011, n. 148 (cd. manovra economica bis), ha inserito nel codice penale, tra i delitti contro la personalità ecommercio dei mangimi, previsti dagli artt. 22 e 23 della l. n. 281/1963, e, al fine di rafforzare la prevenzione e ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] gli ambiti dell’economiae della criminalità economica (Alessandri, A., Diritto penale e attività economiche, Bologna, 2010, aziendali e l’iscrizione nel registro tenuto dalla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.