Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] , al fine soprattutto di migliorare l’efficienza e l’economia del processo produttivo.
Diritto
Aspetti generali
La rapporti contrattuali, all’attività bancaria e assicurativa, ai mercati finanziari, al commercio di beni culturali, al diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] dello Stato accreditatario fino al momento in cui ne escono e si estendono al personale della missione, nonché ai familiari degli a. e del personale.
A. e rappresentante di commercio Nel contratto di agenzia (➔), il soggetto che assume stabilmente l ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] popolari (o aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica), delle Camere di commercioe delle loro associazioni, degli enti pubblici non economici, delle amministrazioni, aziende ed enti del servizio sanitario nazionale, dell’Agenzia per ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] di un’azienda di conseguire economicamentee in ogni momento un equilibrio tra entrate e uscite numerarie. Tale capacità ritmo con cui si espande il commercio internazionale. Alla disponibilità di l. internazionale è legata inoltre la possibilità, per ...
Leggi Tutto
Concorrenza. Diritto dell’Unione europea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] all’altro. La creazione di un’area economica omogenea (Unione economicae monetaria. Diritto dell’Unione Europea) non della concorrenza all’interno del mercato comune e possano pregiudicare il commercio tra gli Stati membri. Sono espressamente vietati ...
Leggi Tutto
Patriota, economista, giurista (Chiavari 1834 - Genova 1891); collaboratore di Q. Sella e F. Ferrara, fondò a Genova l'Istituto superiore di scienze economichee commerciali e vi diresse Il commercio di [...] Genova, La Borsa, Il Giornale degli operai. Contribuì a risolvere i problemi del porto di Genova e scrisse numerose opere di diritto e di economia marittima. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] che sono regolati da norme attinenti alla n. e non al commercio marittimo, sì che "il tecnicismo marittimo ha e per aria. Esso concerne il complesso dei fatti e dei rapporti economicie sociali ai quali dà luogo tale fenomeno. A questi fatti e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] romane da Cesare a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, Torino 1905; M. Rostovzeff, Storia economicae sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze considerava come indispensabile alla libertà e allo sviluppo del suo commercio; per la Grecia, la ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] regioni, camere di commercio, aziende di cura, soggiorno e turismo nel cui territorio (o circoscrizione) è prodotto il r. nei paesi industrializzati a economia di mercato, malgrado il loro elevato sviluppo economico. E ciò abbinando, con il ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . Quei costituenti dell'aggregato che non hanno valore economico - e, in qualche caso, riescono nocivi all'utilizzazione degli i Fugger per le miniere di rame allora ungheresi, e i commercianti inglesi per le miniere di stagno (The Mine Adventurers ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.