INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] un forte gruppo di coloni olandesi, una base per il commercio con quei paesi. Fra il 1636 e il 1657 con l'aiuto del raja di Kandi la si è avuto un movimento intellettuale, nel 1911 uno economicoe ben presto movimenti religiosi (musulmani) e ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] : ma questo, piuttosto che all'esame dell'economia della gestione, si volgeva alla descrizione di tipiche operazioni o condizioni o parti di operazioni, inerenti specialmente all'esercizio del commercioe della banca, considerate al di fuori di ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] anche interni possiedono magazzini generali.
Sotto l'aspetto economico sono evidenti i vantaggi che presentano i magazzini delle cose depositate a norma del codice di commercio.
La costituzione e l'esercizio dei magazzini generali sono soggetti a ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] della libertà d'iniziativa economica, demanda nell'attuazione al legislatore ordinario ed è al tempo stesso diretta n. 5386. Presso ogni Camera di commercio con sede nei capoluoghi di regione è stata istituita una commissione regionale per l'albo ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] regioni, commercio con l'estero, sicurezza del lavoro, istruzione, professioni, ricerca scientifica e tecnologica (con amplissimo di competenze che spaziano dal campo sociale a quello economicoe territoriale. In più, la stessa legge (all'art. 4 ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] fortuito (art. 647); i) la ricettazione (art. 648). Il concetto di frode inoltre è insito anche in molti delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio (articoli 499-518). Gli articoli 438 segg. si riferiscono ai delitti di comune ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] stato sull'organizzazione dei trasporti per provvedere all'economia pubblica;
b) il diritto marittimo internazionale, marittimo tutti gl'istituti inerenti alla marina mercantile e al commercio marittimo, cioè, oltre a materia disseminata nel codice ...
Leggi Tutto
SABOTAGGIO
Ottorino Vannini
. La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] giuridica dei rapporti collettivi di lavoro (3 aprile 1926) e neppure nel r. decr. 1° luglio 1926. È previsto sotto il titolo ottavo (delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio) all'art. 508 capoverso. Soggiace alla reclusione da ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] interessati associati a una data industria o a un dato commercio o a una data professione;
c) una norma nazionale realizzare il più efficace inserimento della n. tecnologica nelle economie nazionali e quindi nei vari aspetti della vita civile. In ...
Leggi Tutto
PREFETTO (XXVIII, p. 177)
Pietro BODDA
L'istituto prefettizio ha continuato ad essere regolato dal testo unico 3 marzo 1934, n. 383; nel decennio successivo alla emanazione di detto t. u., si è assistito [...] disposizione particolare, come ad esempio la presidenza dei consigli provinciali dell'economia corporativa, sostituiti dalle risorte Camere di commercio, dell'industria e dell'agricoltura. Piuttosto è da ricordare che il r. decr. legge 4 aprile 1944 ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.