La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] si limita a distinguere fra funzioni economichee politiche e ad assegnarle a un centro o a .
415. A volte sono costruite utilizzando vecchie navi fuori uso, J.-C. Hocquet, Voiliers et commerce, p. 98.
416. A.S.V., Provveditori al Sal, b. 6 (reg. 8 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dedita al commercio internazionale, ha affidato il proprio sviluppo e la propria potenza, viene assoggettata ad un tipo di disciplina che ne denuncia quella qualità di bene strategico che qui le attribuiamo.
La funzione economicae produttiva dei ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] altrimenti, o cospirazione, che limita gli scambi o il commercio tra i vari Stati, o con nazioni straniere [...]". La agli aspetti formali di una fattispecie, ma al contesto economicoe giuridico in cui essa si inserisce (sentenza del 28 febbraio ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e la stessa vita economicae sociale ‒ dimostra, indubbiamente, tale vocazione. Proprio per questo il Liber è della Corona, sulla feudalità, su professioni e mestieri, sull'ambiente, sul commercio, sull'agricoltura e su una varietà di reati.
L'opera ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] che se ne aveva si cercò di regolarne il commercioe anche di assumerne la distribuzione (101).
Di legname, di Venezia, pp. 154-155.
120. G. Luzzatto, Studi di storia economica, pp. 109-116, con un compiuto ritratto del Mairano.
121. Boncompagni Liber ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] dell'associazionismo sindacale operaio con fini di resistenza economicae di contrattazione, su scala sempre più ampia, del proprietario; mentre alla disciplina dell'atto di commercio viene sostituita la disciplina dell'imprenditore. In entrambi ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] nonché alle stesse associazioni dei professionisti e alle camere di commercio, industria e artigianato. Tali soggetti sono legittimati interessi diffusi al nuovo ruolo del cittadino, in "Il diritto dell'economia", 2001, n. 2, pp. 381-411.
Milone, M., ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] è la risultante dell’impatto, sulle strutture economichee sulle ‘mentalità’ degli uomini (Grossi 2006, pp. 51 e 87 non può più controllare il numero di esemplari messi in commercio; c) viene meno l’efficacia dissuasiva delle misure sanzionatorie ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] opera nel settore. Si danno aree della produzione e del commercio in cui l'intervento pubblico - implicante determinazione autoritaria culturali, economichee politiche che rendono possibile una effettiva e stabile attuazione del modello. È dubbio ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] tempi di Giustiniano, teneva costantemente sotto controllo le attività produttive e mercantili. Ma nel commercio veneziano non fu sempre come a Bisanzio: il grande balzo economico del secolo XII si verificò ancora in totale assenza di normative ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.