Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] propria all’investimento economicoe professionale necessario per la progettazione, creazione e diffusione della banca Torino, 2012; Finocchiaro, G.-Rossello, C.-Tosi, E., a cura di, Commercio elettronico, Torino, 2007; Finocchiaro, G., Tecniche di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] e delle ASL, così come delle Camere di commercio (nell'ambito dei rifiuti, per l'albo degli operatori e 15 ne prevede addirittura come oggetto la ponderazione degli interessi contrapposti economicie pubblici (tra le norme, si veda, sulla base del ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] si tratta comunque di cose in commercio, si propone nella distinzione tra res mancipi e res nec mancipi. I beni disponibilità in natura implica l’assenza di un valore economico di scambio e sono dunque iure naturali destinate all’uso comune di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] di colpire una manifestazione pratica del “commercio delle bare fiscali”, fondata sull’acquisizione e di pianificazione dei rischi imprenditoriali, è quindi promosso e tutelato in quanto veicolo di internazionalizzazione delle attività economichee ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] passato, e utilizzata anche dai governi della Sinistra.
Particolarmente importante fu l'intervento del M. nella riforma del codice di commercio, in quanto quello introdotto nel 1865 era ormai palesemente inadeguato ai bisogni di un'economia segnata ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] tra i Paesi membri su questioni politiche, economiche ed altri temi non militari.
A e la diffusione delle malattie infettive (par. 15). Inoltre, fenomeni come la pirateria marittima, il crimine organizzato, il riciclaggio di denaro, il commercio ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] sostituita dalla distinzione tra «servizi a rilevanza economica» e «servizi a rilevanza non economica» (l. n. 326/2003).
Vi sono nel» mercato).
Nel diffuso convincimento che il commercio comunitario avrebbe difficilmente potuto essere compromesso da ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...]
Inoltre, l’affermazione di limiti alla libertà economicaè legittima e utile. Non si vede perché la discussione loro rapporti negoziali interni e i rapporti negoziali con i terzi.
Emblematica è la riforma delle Camere di commercio, alle quali la ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] di enforcement (Supiot, A., Giustizia sociale e liberalizzazione del commercio internazionale, in Lavoro e dir., 2011, 513).
Ad ogni modo parte della dottrina ritiene che a fronte dell’economia globale non è più sufficiente un’autocorrezione ma l ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] degli studi, e progresso delle scienze, all'agricoltura, all'industria ed al commercio», il bilancio dello riscontro gradualmente l'emergere di voci legate alle attività economichee alle nuove legislazioni speciali degli anni Ottanta, come per ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.