Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] Il d.lgs. n. 164/2000 ha altresì individuato nel Ministero dell’industria, commercioe artigianato oggi Ministero dello sviluppo economico (MSE) e nell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), oggi Autorità per l’energia elettrica il gas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] commercio dei grani cessa, all’improvviso, di costituire il principale oggetto della polizia economica desiderabili soddisfazioni» (Progetto di Pompeo Neri per l'Unione della Parte e de' Nove, in Archivio di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] spazio ad interventi più incisivi estesi anche al profilo economico dello scambio e all’adeguatezza del prezzo.
La nullità di protezione di categoria, rappresentative a livello nazionale, e le camere di commercio o loro unioni.
Il provvedimento dell’ ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] lavoro che condusse alla nascita di un succinto codice di commercioe quello, molto impegnativo, di scrivere il primo codice di ibid. s.n.t. [probabilmente 1839]; Progetto di economia di giustizia sulla amministrazione del magistero penale, ibid. s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] anche a sistemare l'eredità del soppresso codice di commercio, è da menzionare la stesura del libro VI, Della tutela riforma del diritto delle obbligazioni, fulcro delicato della politica economica del regime (lettera a Dino Grandi del 14 agosto ...
Leggi Tutto
Sanzioni economichee contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] di armi si sono recentemente estese anche al commercio di diamanti19.
Più recentemente, analoghe misure .eeas.europa.eu.
22 Il congelamento di fondi e delle risorse economicheè anche uno strumento ampiamente utilizzato nella lotta al finanziamento ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] Italia), che distingue rete economicae rete giuridica esemplificando e classificando fra quelle economiche, delle reti che in , e le nuove forme di creazioni del diritto nate dalla globalizzazione, dall’intersecazione dei sistemi nel commercio. Qui ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] (art. 41, co. 1) secondo cui «l’iniziativa economica privata è libera»: l’esercizio dell’attività commerciale era dunque ‘affare privato’, ma solo in linea di principio7: il commercio poteva essere soggetto a limitazioni funzionali alla necessità di ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] legate al commercio librario. Se non è, infatti, documentariamente accertata la notizia secondo la quale è dei Morano 1948), un’opera – lo si è accennato – che costituiva un pilastro del conto economico dell’azienda.
Nonostante questo arresto nei ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] direttiva. La localizzazione dei servizi è stata ancorata ad un elemento dell’operatore economico ed individuata pertanto nel « n. 37/E.
14 Fra queste rilevano, in particolare, le operazioni rese attraverso mezzi elettronici (commercio via internet) ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.