CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Porri, 91, 92 e 101.23), una figura tipica di libraio dell'Ottocento al tempo stesso commerciantee uomo di cultura, in 'editore Monni di Genova, che nel 1855 fece apparire il Corso di economia politica di K. H. Rau, volto in italiano per opera del C ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] preclusioni
La necessità di garantire l’economia processuale e nel contempo le esigenze securitarie giustificano alla condotta di produzione o commercio di materiale pornografico, 600 quinquies, 609 bis, 609 quater e 609 octies c.p.); inoltre ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] di commercioe istituzioni scolastiche, nella trasformazione dei rapporti tra pluralismo sociale e i differenziazione funzionale», all’interno dell’«unità giuridica ed economica» dell’ordinamento repubblicano8. Come argomenterà la stessa Corte ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] ed arti per l'aggiudicazione biennale dei premi d'industria, della generale statistica e della commissione governativa di commercio, industria ed economia rurale per le province venete. Nel 1827, nella sua qualità di deputato della Congregazione ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] ai problemi della pastorizia, del commercio, di arti e manifatture. Come nelle coeve opere statistiche di L. Cagnazzi De Samuele, il M. metteva la geomorfologia e l’economia in rapporto con l’andamento demografico e l’analisi socioantropologica delle ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] politiche, le varie forme di traffici, i rapporti e le strutture economichee finanziarie, le leggi, il D. passava in rassegna il commercio mondiale paese per paese, dal punto di vista storico economicoe giuridico. In appendice a quest'opera il D ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] la profondità dell’integrazione realizzata, rappresenta l’esempio più avanzato di regionalismo economico nell’ambito del commercio mondiale.
Nozione di unione doganale e sua differenziazione rispetto alla zona di libero scambio
Ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] delle ricchezze, con i mezzi d'economia distinti tra Potere, Cognizione, Volontà".
Altre opere di questi anni, sempre pubblicate a Napoli, furono Del commercio nel Regno delle Due Sicilie. Sue vicende e sue legislazioni, 1837; Del contenzioso ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] ministero della Costituente e, nel 1946, nell'ufficio legislativo del ministero dell'Industria e del Commercio. Il 1° stessa riconosceva al lavoro, alla proprietà privata e ai rapporti economici, e definiva chiavi di volta "dell'edificio ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] liberamente dei problemi economicie politici del Regno di Napoli. Dal 1774 tenne la cattedra di fisica e astronomia nella Neustad d'Italia [Napoli], 1783) al suo Sbozzo del commercio di Amsterdam (anch'esso apparso anonimo a Neustad d'Italia ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.