Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] order houses), con ordinazioni su cataloghi e infine il c. via Internet (➔ e-commerce). I nuovi orientamenti dell’organizzazione commerciale , al fine di promuovere giustizia sociale ed economicae sviluppo sostenibile. Esso mira a migliorare le ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] la sfida decisiva per l'e.i. negli anni a venire è il successo della riforma e risanamento delle economie dell'ex Comecon. Per evitare un approfondimento della crisi economicae sociale di questi paesi, le economie occidentali debbono essere pronte ...
Leggi Tutto
ECONOMIAE SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] forme di attività mineraria e industriale, analizza il commercioe il ruolo della moneta nel mondo antico e nel Medioevo e infine riassume la propria teoria sulla nascita del capitalismo. Se il secondo capitolo di Economiae società getta le basi ...
Leggi Tutto
Economiae politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] messo in chiara evidenza - sotto il profilo delle trasformazioni economichee sociali - il ruolo cruciale dei processi evolutivi del settore vi è dubbio, pertanto, ch'essi trarrebbero notevole beneficio da una liberalizzazione del commercio ...
Leggi Tutto
Economia
Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] in riferimento al dollaro statunitense inconvertibile: il d. costituisce cioè la principale moneta di riserva e d’intervento e la base per il commercio internazionale.
Fisica
In fisica dei reattori nucleari, unità di misura della reattività; un d ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] capitale
Il concetto di c. è uno dei più controversi e difficili della teoria economica. Gli economisti della scuola classica, da A. o servizi oggetto di commercio internazionale, né il pagamento di prestazioni economiche internazionali con natura di ...
Leggi Tutto
Economia
Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. C. d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del c., fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una [...] massima totale o ripartendo la cifra in quote, secondo i paesi di provenienza. Esso impone barriere al commercio estero non tariffarie e può essere preferito all’imposizione di dazi doganali, se si ritiene che i dazi non siano ugualmente efficaci ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] J.M. Keynes, che ha dato un nuovo indirizzo agli studi sulle fluttuazioni economiche, sui problemi del commercio internazionale e sulle tendenze al ristagno delle economie capitalistiche, attribuendo ai poteri pubblici un ruolo cruciale ai fini del ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] del prodotto interno del 17,7% nel 1987 e la descrizione di un'economia sommersa che ha i suoi punti di forza nelle costruzioni, nel commercio, nelle libere professioni e nei servizi, ma che al tempo stesso non appare trascurabile neppure ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economiae criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di tipologie criminali diverse tra loro. Lo sviluppo delle reti informatiche e i processi di globalizzazione dell'economia hanno delocalizzato, tra gli altri, il commercioe l'investimento finanziario incrementando il numero delle transazioni on line ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.