Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] diminuire l’uso dell’olio combustibile, per ragioni economichee di sicurezza di approvvigionamento, mentre aumenta l’uso il commercio totale di gas è in continuo rapido aumento. Importatori di grosse dimensioni sono l’Europa occidentale e orientale ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] le forme di mercato oggi prevalenti, e in assenza di commercio estero, è la prima delle due alternative quella che normalmente nei modelli di sviluppo economicoe nel discorso della politica dei r. sono i profitti e i salari. Nella realtà concreta ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] e della Tecnica)
Innovazione e crescita economica
La letteratura economicaè concorde nell’affermare che la ricerca e si passa dal 23,5% del commercio al dettaglio al 54,6% delle poste e telecomunicazioni.Un indicatore dell’impatto dell’innovazione ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economistae uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] Commissione governativa per i piani economici, ministro dell'Industria ecommercio (1945-47), segretario esecutivo della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (1947-57).
In campo economico M. si è dedicato soprattutto allo studio di ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo (Vienna 1886 - Pickering, Ontario, 1964), di origine ungherese. Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; [...] ingabbiata nei rapporti sociali. Nelle società del primo tipo l'economiaè caratterizzata da fenomeni di "reciprocità" e "redistribuzione" e l'esistenza del commercio non comporta necessariamente quella dei mercati. Suoi scritti: The great ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico (Augusta 1890 - Napoli 1984); prof. all'univ. di Napoli dal 1923, ministro dell'Industria eCommercio nel governo di Salerno (11 febbr. -17 apr. 1944); ministro del Tesoro dal [...] italiana 1861-1914 (1930-38); Corso di politica economicae finanziaria (1942); L'economia dal 1860 al 1960 (1962); Cronache economichee politiche (3 voll., 1964-65); Discorsi elettorali e interventi parlamentari dal 1900 al 1958 (1965); Cinquant ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dell’economiae trasformazione sociale, culturale e istituzionale) che non si manifestano nei paesi sottosviluppati. Ma per vari autori il processo di sviluppo non si innesca proprio perché esiste un meccanismo di complementarità, dovuto al commercio ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] del sistema economico) sono riconducibili alla p. monetaria e alla p. fiscale; la p. industriale influisce sull’andamento dell’apparato industriale di un paese; la p. commerciale regola il commercio (➔).
P. monetaria. È rappresentata dall ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] comprende il commercio, il credito, l’assicurazione, i trasporti e comunicazioni e altre attività; l’economista C. Clark sostenne che la suddivisione della popolazione attiva tra i diversi s. è un indice del grado di sviluppo dell’economiae che nei ...
Leggi Tutto
Economista italiano. Laureato in Filosofia ed Economia all’Università degli studi di Pavia, conseguito un master UCDS di San Diego, è entrato a far parte del Dipartimento di ricerca della Banca d’Italia. [...] emergenti ecommercio mondiale. Tra i suoi interessi di ricerca: l’econometria applicata, l’economia digitale e l’economia internazionale. Senior director del Dipartimento di economiae statistica della Banca d’Italia e consigliere economico del ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.