TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] 1957, istitutivo delle Comunità economiche europee, la cui diretta applicazione nel nostro paese è sancita dall'art. 189 al miliardo (se industria ecommercio) e ai 360 milioni (se prestazioni di servizi), è ammesso il versamento trimestrale previo ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] le prestazioni che s'intendono ottenere, e con le possibilità tecnico-economiche offerte, nei vari casi, dagli equipaggiamenti terminali e intermedi. Le fibre dei tipi a e c sono oggi praticamente disponibili in commercio, mentre quelle del tipo b ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] e tedesche all'inizio del secolo, successivamente anche italiane e statunitensi) hanno alimentato un fiorente commercio 1870-1945. Eight studies, ivi 1983; A. S. Milward, Guerra, economiae società 1939-1945, trad. it., Milano 1983; W. H. McNeill, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] soltanto in Giappone e in Israele, meritano particolare attenzione i trasporti, le comunicazioni e il commercio con l'estero alla Cina nel 1999 e potrà conservare (come nel caso di Hong Kong) l'attuale sistema economicoe sociale per almeno cinquant' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] % del totale.
L'economiaè regolata da piani di durata settennale. Nel secondo piano, relativo al periodo 1978-84 veniva data priorità alla produzione di carburanti, al potenziamento delle vie di comunicazione e al commercio estero. Il piano corrente ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economicie sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] 5 ad un massimo del 64% di investimenti nell'edilizia economicae popolare comunque sovvenzionata dallo stato.
Legislazione. - Gli strumenti dipendenti comunque qualificati dell'industria, del commercio, del credito, delle assicurazioni nonché delle ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] ecologica, potabilità dell'acqua e servizi igienici, accesso al commercio, sostegno per Paesi isolati, , l'analisi della povertà si associa sempre a proposte e misure di politica economicae sociale volte a ridurre il numero dei poveri. Il ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] a una situazione di m., in qualsiasi settore economico. Col Federal trade commission act viene invece E. Colombo, ministro per l'industria ecommercio; un disegno di legge dovuto agli on. A. Carcaterra e R. Lucifredi; uno degli on. N. Foschini e ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] . B. Migliorini, Autarchia, in Nuovi studi di diritto, economiae politica, 1934, pp. 100-108. Cfr. inoltre: G. Danos, L'idée de l'autarchie économique et les statistiques du commerce extérieur, Parigi 1921; J. Nowak, L'idée de l'autarchie économique ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] attiva fra i varî rami dell'attività economica, sempre secondo il censimento del 1951, si hanno i seguenti dati: agric., caccia e pesca 51,0% (Italia 42,2), industria 23,5 (32,1), trasporti, comunic. ecommercio 15,8 (16,3), altre attività 9 ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.