GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] italiana di Roma.
Ma i tempi per l'economia nazionale, e soprattutto per il settore immobiliare, stavano divenendo sempre più eCommercio - Industrie, banche e società. Di fondamentale importanza, per le vicende legate alla speculazione edilizia e ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] affari della Comunità Europea e membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Dal 1978 dirigente (1945-1970), in Storia dell’IRI 1949-1972, II, Il ‘miracolo’ economicoe il ruolo dell’Iri, a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2012, pp. ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] , in Alcuni scritti..., pp.455-73) difese il trattato di commercio stipulato con la Francia e ribadì le sue vecchie tesi sui vantaggi politici ed economici del liberoscambismo, tracciandone la recente storia nelle differenti nazioni europee. Anche ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] con il ferro e l'acciaio, sul commercio dei quali ‒ così come probabilmente per il rame, la pece e la canapa (London 1988), pp. 216, 280.
J.-M. Martin, Città e campagna: economiae società (sec. VII-XIII), in Storia del Mezzogiorno, III, Alto ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] di teoria economicae in particolare a questioni attinenti la circolazione e la distribuzione della ricchezza; fra questi: Le coalizioni industriali in rapporto alla disoccupazione, Napoli 1911; La formazione dei prezzi nel commercio, Palermo 1911 ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] in ogni caso la percezione degli sviluppi economicie sociali della nascente industria automobilistica.
Nell'ottobre sotto la prima ragione sociale di "Società per la costruzione e il commercio delle automobili": il B. partecipava al fondo sociale di ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] agitazione. Ministro dell'Industria eCommercio con Giolitti tra il giugno 1920 e il luglio 1921, fece Saggio sul sistema tributario in Italia e suoi effetti economici, I, Le imposte dirette, II, Le imposte indirette e le tasse, Torino 1883-87; ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] che il p. risulti da scambi tra produttori ecommercianti o tra commerciantie consumatori.
P. unico, p. differenziato o relativi.
La scienza economica come scienza dei prezzi
Problema centrale della scienza economicaè spiegare da che cosa ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] flussi di commercio estero.
Un ampio dibattito si è svolto sulla scelta tra regimi di c. fissi o flessibili. I principali sostenitori del regime di c. fissi hanno sottilineato che i c. fissi favoriscono la stabilità finanziaria. Molti economisti (tra ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia.
Vita
Incarcerato [...] dal 1868 diresse la Scuola superiore di commercio di Venezia. Socio nazionale dei Lincei (1876), attrasse nella sua orbita tra il 1850 e il 1875 i maggiori pensatori italiani e dette impulso agli studi economici; negli anni successivi, prevalsi nuovi ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.