• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
823 risultati
Tutti i risultati [3858]
Economia [823]
Biografie [944]
Storia [740]
Geografia [439]
Diritto [459]
Geografia umana ed economica [268]
Scienze politiche [238]
Storia per continenti e paesi [176]
Arti visive [210]
Archeologia [218]

MAZZEI, Iacopo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAZZEI, Iacopo Economista, nato a Firenze il 17 giugno 1892, ivi morto il 17 novembre 1947. Professore all'università di Firenze dal 1927 alla morte e prorettore dal 1937 al 1943, direttore della scuola [...] problemi doganali e commerciali, sulla politica coloniale e sulle dottrine economiche dei secoli XVI-XIX, pubblicati in Economia, nella Rivista internazionale di scienze sociali, nella Rivista di studi politici internazionali, in Commercio, ecc. Bibl ... Leggi Tutto

SAPORI, Armando

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAPORI, Armando Storico dell'economia, nato a Siena l'i i luglio 1892. Addetto per alcuni anni all'Archivio di stato di Firenze, fu poi (1932) professore di storia delle dottrine e istituzioni economiche [...] nel Trecento, ivi 1932; I libri di commercio dei Peruzzi, Milano 1934; I libri della ragione bancaria dei Gianfigliazzi, ivi 1946; Mercatores, ivi 1941; e l'importante silloge Studi di storia economica medievale, Firenze 1940; 2ª ed. accresciuta, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFIGLIAZZI – INGHILTERRA – FASCISMO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPORI, Armando (3)
Mostra Tutti

PROFESSIONI, Statistica delle

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROFESSIONI, Statistica delle (XXVIII, p. 301) Dal censimento del 21 aprile 1936 risulta che - in parte per cause puramente contingenti - la diminuzione della percentuale di agricoltori non è ulteriormente [...] addetti all'industria, 383 ai trasporti, 876 al commercio e al credito, 144 alle libere professioni e al culto, 443 all'amministrazione pubblica, 48 all'amministrazione privata e 360 all'economia domestica. Tali cifre (che vengono nel 1936 pubblicate ... Leggi Tutto

GRAHAM, Frank Dunstone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAHAM, Frank Dunstone S. Mod. Economista americano, nato ad Halifax (Canada) il 1° gennaio 1890 e morto a Princeton (N.J.) il 24 settembre 1949. Assistente nell'università di Princeton dal 1921 vi [...] della commissione economica di consulenza alla Polonia; dal 1931 al 1933 fu professore di economia internazionale aveva formulato in materia di commercio internazionale in regime di carta moneta inconvertibile e introdusse la considerazione dei costi ... Leggi Tutto

METZLER, Lloyd Appleton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METZLER, Lloyd Appleton Domenico Da Empoli Economista americano, nato a Lost Springs (Kansas) il 3 aprile 1913. Dopo aver conseguito il titolo di Philosophiae Doctor nell'università di Harvard (1942), [...] M., che riguardano alcuni tra i più complessi problemi della teoria economica, come la teoria del commercio internazionale, il ciclo economico e la teoria dell'equilibrio economico generale, sono stati ristampati nel 1973, nel volume Collected papers ... Leggi Tutto

VIRGILIO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO, Iacopo Erm. Se. Patriota, economista, giurista nato a Chiavari il 18 agosto 1834, morto a Genova nel 1891. Collaboratore di Q. Sella e di F. Ferrara, fondò a Genova l'attuale Istituto superiore [...] di scienze economiche e commerciali, la società di letture scientifiche, il circolo filologico e stenografico e vi diresse i giornali Il commercio di Genova, La Borsa, il Giornale degli Operai. Ebbe parte importante nella risoluzione di problemi del ... Leggi Tutto

OHLIN, Bertil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OHLIN, Bertil (App. III, 11, p. 296) Economista e uomo politico svedese. È stato presidente del Partito liberale. I suoi studi sulla teoria pura del commercio internazionale, compendiati nel volume Interregional [...] and international trade (Cambridge, Mass., 1933), sono alla base degli sviluppi più recenti in questo campo. Per tali studi ha ricevuto, nel 1977, il premio Nobel per l'economia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHLIN, Bertil (3)
Mostra Tutti

BROGGIA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIA, Carlo Antonio Luigi De Rosa Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] trovato posto anche l'illustrazione dei principî di una politica economica volta a stimolare il commercio e la produzione. Ai futuri volumi il B. rimanda spesso nella sua opera e la loro redazione è al centro quanto meno del carteggio che egli ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGIA, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Elena Riva PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Oltre al settore primario, anche il commercio e le manifatture rientravano nella sua riflessione economica, in una sorta di connessione organica che presupponeva ‘naturalmente’ una nuova politica economica e finanziaria, elaborata all’interno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SIGISMONDO CASTROMEDIANO – GIUSEPPE MARIA GALANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] altrimenti, o cospirazione, che limita gli scambi o il commercio tra i vari Stati, o con nazioni straniere [...]". La agli aspetti formali di una fattispecie, ma al contesto economico e giuridico in cui essa si inserisce (sentenza del 28 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 83
Vocabolario
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
e-business ‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali