MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] occupare, dal 1 nov. 1954, la stessa cattedra presso la facoltà di economiaecommercio dell'Università di Bologna, ove fu anche direttore dell'istituto di economiae ove concluse la sua carriera.
La percezione dell'estrema varietà dei temi trattati ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] , pp. 67-86.
G. Raffiotta, Alcuni aspetti della politica fiscale di Federico II in Sicilia, "Annali della Facoltà di EconomiaeCommercio, Università di Palermo", 7, 1953, pp. 181-191.
T. Pedio, L'ordinamento tributario del regno normanno, "Archivio ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] arte della seta Buonvisi e Diodati di Lucca, a e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, fac. di economiaecommercio ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] di sopperire ai limiti dell'iniziativa privata.
Il C. fu direttore degli Annali di statistica ed economia della facoltà di economiaecommercio dell'Università di Genova, membro dell'Accademia ligure di scienzee lettere, socio onorario della Società ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] al termine del mandato, nel 1962, quando venne chiamato dalla facoltà di economiaecommercio dell'ateneo romano a ricoprire la cattedra di economiae politica agraria.
Membro di numerose società scientifiche - dall'Accademia dei Georgofili alla ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] sviluppo capitalistico, Milano 1984, ad Ind.; A. Di Vittorio, Cultura e Mezzogiorno. La facoltà di economiaecommercio, Bari 1886-1986, Bari 1987, ad Ind.; A. Aiello, Gli studi di economia politica a Bari..., in Delta, n. 30, novembre-dicembre 1987 ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] fino alla morte, divenendo preside della facoltà di economiaecommercio negli anni Quaranta. Studioso dei problemi dell'economia siciliana, fu anche direttore dell'osservatorio di economia agraria presso l'Ente di colonizzazione del latifondo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economiaecommercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] delle attività primarie (o agricole) nelle loro relazioni con il processo di sviluppo del sistema economico nel suo insieme" (Sviluppo economicoe ruolo dell'agricoltura, p. 3), applicando poi lo schema abbozzato al caso dell'agricoltura californiana ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] 97; C. Trasselli, Sull'espulsione degli Ebrei dalla Sicilia, in Università di Palermo. Annali della facoltà di economiaecommercio, VIII (1954), pp. 144-145; Id., Frumento e panni inglesi nella Sicilia del XV secolo, ibid., IX (1955), pp.171-176; Id ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] zucchero nell'agro palermitano nel sec. XV, in Università di Palermo. Annali della facoltà di. economiaecommercio, VII (1953), p.124; Id., Società ed economia a Sciacca nel XV secolo, in Mostra storicobibliografica di Sciacca, Palermo 1955, 9. 122 ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.