VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] la fortuna della cittމ ora che le non lontane frontiere spezzano la unitމ economica.
Il Voivodato di Vilna (28.948 kmq. con 1.275.269 ab. si intensifica il commercio con la Polonia, si costruiscono chiese, cattoliche e ortodosse, e ospedali. Ma solo ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] risorsa economica dell'Arabia Saudita è oggi costituita dal petrolio, la cui estrazione, iniziata nel 1937 con sole 8000 t, è salita per il commercio estero dell'Italia.
Le esportazioni, costituite quasi interamente dal petrolio e dai suoi derivati ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] delle esportazioni del Pakistan, si riteneva sfruttata economicamentee posposta nell'attribuzione dei pubblici uffici. In le cui cause erano estranee e non sentite nel Bengala, avevano leso, con l'interruzione del commercio, gl'interessi di quest' ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] .
Condizioni economiche. - Risorsa principale dell'economia indocinese è tuttora il riso (5-6 milioni di ha. e 60-70 e così pure i due terzi delle locomotive, i due quinti dei vagoni ferroviarî e il 90% dei veicoli a trazione meccanica.
Commercio ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] ), ma anche il limba va acquistando importanza. Il commercioè gestito da un apposito Office des Bois che ha disposto è stata nei primi anni molto legata alla Francia, anche per le intense relazioni economiche, e ben poco aperta ad altri contatti e ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] Seconda guerra mondiale - che obbligavano la F. a un commercio preferenziale con il potente vicino, alla neutralità e al divieto di aderire a organismi politico-economici comunitari - è stato un evento fondamentale, come la successiva adesione all'UE ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] ricerca del modo per accelerare la modernizzazione del Paese e diversificarne l'economia. Inoltre, la mancanza di riforme strutturali nell'ambito del commercioe della finanza continua a frenare gli investimenti stranieri.
Storia
di Paola Salvatori ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] , nel 1971), del tabacco, ecc., oltre all'artigianato indigeno.
Il commercio con l'estero, nel quadriennio 1971-74, ha registrato un certo aumento politica estera, segnata da molto stretti legami economicie culturali con la Francia (un accordo del ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] .
Questo generale e intenso sviluppo dell'urbanesimo riflette la rapida espansione dell'industria, del commercioe delle attività che dai piani per il 1943.
Per particolari informazioni statistico-economiche, che sono di regola date globalmente per l' ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] 5327 invece di 7453), e i muli e bardotti. Gravi le falcidie della guerra e non facile la ricostituzione di un patrimonio per le poco favorevoli condizioni naturali.
Ma l'economia ligure si basa soprattutto sul commercioe sull'industria, nonché sull ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.