Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] si critica soprattutto l’enfasi posta sul libero commercio contro i diritti sociali (contrapponendovi una ‘globalizzazione dei diritti’) e la sua imposizione dall’alto da parte di un’élite economico-burocratica, composta da dirigenti delle imprese ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] garante di una serie di diritti e libertà di natura civile, politica, economicae sociale. Inoltre, pur conservando una ultimo di riformare il sistema della finanza e del commercio mondiale, a beneficio proprio e dell’Africa. A differenza delle altre ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] del metallo. Per il commercio di questi prodotti L’Aquila manteneva strette relazioni con Firenze, Genova, Venezia e anche con paesi stranieri, tra cui Francia, Olanda e Germania.
Malgrado questa situazione di prosperità economica, nel contado erano ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] Meridione, che rischia di perdere un altro treno sulla via dello sviluppo.
E-commerce contro la crisi
Il 2012 ha confermato che il commercio elettronico rappresenta un volano economico anti-crisi. Nonostante una riduzione generale del 2% dei consumi ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] ( 70,6%) e il settore bancario è tra quelli più rilevanti, insieme al commercio al dettaglio e al turismo. Dal 2003 al 2008 la Germania è stata il primo esportatore mondiale, poi superata dalla Cina nel 2009; il rafforzamento delle economie dei paesi ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] industrie e dei commerci, che sembrano prevalere sull'agricoltura entro l'economia della città 54-146.
F. Gosi, Le origini delle corporazioni tessili e l'espansione del commercio cremonese nel XIII secolo, "Bollettino Storico Cremonese", ser. II ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] inizio della guerra civile e del tracollo delle istituzioni economico-finanziare. L’economia era e rimane fortemente dipendente dagli importantissima fonte di remunerazione attraverso il commercio regionale e internazionale. Il settore della pesca, ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] dalla congiuntura economica. La crisi economica degli stati europei si è infatti trasmessa all’economia della Bosnia-Erzegovina, che si è contratta sia il commercio al dettaglio, l’intermediazione finanziaria, il settore immobiliare e l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] importanza per il coerente sviluppo economico bosniaco.
Il settore dei servizi genera il 64% del pil e occupa circa il 50% della popolazione. I settori d’occupazione principali sono il commercio al dettaglio, l’intermediazione finanziaria ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] campo della difesa e della sicurezza, della democratizzazione, del commercioe dell’energia. e Abkhazia, è ancora considerata come la maggior minaccia alla sovranità georgiana e come il più rilevante ‘fattore di destabilizzazione politica, economicae ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.