Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] ha concluso un accordo di partenariato economico con l’Eu che ha favorito la liberalizzazione del commercio di beni, servizi e investimenti tra i due contraenti.
Popolazione, società e diritti
La Repubblica Dominicana è composta da 10 milioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] politica e dalle prospettive economiche del Senegal.
Economia ed energia
Grazie anche all’aiuto del Fondo monetario internazionale e turismo e del commercio. Le telecomunicazioni costituiscono il 7% del pil totale e molte aziende francesi e belghe ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] parte dalla vicina Mauritania.
Economia ed energia
Grazie anche all’aiuto del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, il e del commercio. Le telecomunicazioni costituiscono il 7% del pil totale e molte aziende francesi e belghe ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] amministrativa tipica di ogni capitale, Città di Messico cominciò ad accentrare anche l'economia del paese ‒ industria, commercio, finanza ‒ e la vita culturale: una dozzina di università, teatri, musei, case editrici. Tutto ciò che conta in Messico ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] dell'America Latina. Recenti vicende politiche ed economiche hanno rallentato lo slancio e la vivacità della città, ma essa Lima. La città tuttavia si sviluppava, specialmente grazie al commercio: nel 1617, ottenne un proprio governatore; nel 1776 ...
Leggi Tutto
Berlino
Città della Germania, capitale federale e del Land omonimo. Sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola formata dai due bracci della Sprea, e di B., fatto edificare da Giovanni I e Ottone [...] ebrei (1670) e l’afflusso di protestanti francesi dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685) il commercio ricevette nuovo impulso status di B.: riconosciuti i legami politici, economicie finanziari tra B. Ovest e la RFG, affidò a quest’ultima la ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] dell’organizzazione riguardano il regolamento comune di alcune questioni nei campi dell’economia, della finanza, del commercioe del turismo, il progresso tecnologico e scientifico, la creazione di joint venture tra aziende dei paesi membri. Nel ...
Leggi Tutto
North American Free Trade Agreement (Nafta)
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato [...] due regioni, sia per contrastare la crescente potenza economica di Cina e India.
Struttura istituzionale
L’Accordo del Nafta dai tre ministri per il commercio internazionale di Canada, Stati Uniti e Messico, e che rappresenta il principale organo ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] Tuttavia il Sudafrica, in virtù della propria supremazia politica ed economica, ha da sempre piegato a proprio favore gli strumenti finanze o del commercio di tutti gli stati membri, è l’istituzione più importante della Sacu e assolve funzioni di ...
Leggi Tutto
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] diritti di proprietà intellettuale e la creazione di un quadro d’intesa trilaterale di cooperazione economica.
Al momento della sua dai tre ministri per il commercio internazionale di Canada, Stati Uniti e Messico, e che rappresenta il principale ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.