Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] commerciale, la Can opta per un modello aperto di integrazione economica, accettando la logica di mercato e creando una zona di libero commercio tra i paesi aderenti, che verrà potenziata nel 1995 con l’adozione di un fronte doganale unico.
Dal 2003 ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercioe investimenti con una [...] . Obiettivi iniziali dell’Apec furono la raccolta di informazioni economiche, il sostegno ai negoziati dell’Uruguay Round (che hanno dato vita all’Organizzazione mondiale del commercio, Wto) e la promozione dei settori infrastrutturale, della pesca ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economicoe dall’elevato e Filippine, ma la significativa minoranza cinese, la rilevanza del turismo di origine cinese e la nomina di un sino-bruneiano a ministro del commercio ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] nei settori del commercio, politica estera, trasporti e comunicazioni. Dal 1974 il paese è inoltre membro della Comunità Caraibica (Caricom), organizzazione che promuove l’integrazione economica tra le isole caraibiche e alcuni paesi che ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] potrebbe derivare dalla partecipazione all’Organizzazione internazionale del commercio, di cui Vanuatu è entrata a far parte nell’agosto 2012. Peso non secondario nell’economia nazionale rivestono infine gli aiuti provenienti dall’estero. Regno ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economicoe dall’elevato standard di vita che il sultano [...]
L’economia ha risentito in modo contenuto della crisi globale grazie all’alta liquidità e alla e Filippine, ma la significativa minoranza cinese, la rilevanza del turismo di origine cinese e la nomina di un sino-bruneiano a ministro del commercio ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] di bilancia dei pagamenti, in fasi di contrazione del commercio internazionale, instabilità dei cambi, crisi economica. Stanza o camera di c. (o di liquidazione) È qualsiasi istituzione centrale che facilita la liquidazione di operazioni tra ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] L’esistenza di queste oasi, intensamente coltivate ma con economia sostenuta soprattutto dal commercio carovaniero, ha determinato il tracciato di due strade, a nord e a sud del deserto: il nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, che formano la grande strada ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] economia, rappresenta sempre un settore molto vivace. L’economiaè sostenuta principalmente dal settore secondario, con complessi produttivi di medie e in parte alimentato dal commercio con Roma. A Broach, Nagara e Vadodara sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] per centri fino a qualche anno fa estremamente isolati.
Commercio estero. - A titolo di esempio si riportano qui una serie di crisi ministeriali, originate dalle difficoltà economiche interne e dagli strascichi dell'occupazione alleata. Dai primi mesi ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.