ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] (Comp. du Congo pour le Commerce et l'Industrie) e le attività creditizie (Banque du Congo Belge). La liquidazione di questa società e la partenza degli europei hanno prodotto una grave paralisi economica, essendo il paese impreparato a gestire ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] è ora così ripartita: industria e artigianato 37%, agricoltura 22%, commercio 13%, trasporti 9%, pesca 0,3%, ecc. L'emigrazione e Olanda e nel dicembre 1958 nazionalizzò le piantagioni di proprietà olandese.
Dissensi sulla politica economicae ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Ciro Lo Muzio
Il 4 febbraio 2003 le Repubbliche di S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della Repubblica federale di Iugoslavia, [...] in termini reali l'economiaè ancora a livelli inferiori rispetto a quelli degli anni Novanta. Tale crescita è stata determinata soprattutto dalla anche l'andamento del settore dei servizi (commercio) e del settore primario: la produzione agricola, ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , ormai a ciascuno di essi devono corrispondere una sfera economicae una moneta territoriale. La chiusura del territorio, determinando unità e identità dello Stato, è altresì chiusura del commercio. Insomma, la ragione esige che "lo Stato si chiuda ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] franca per la costruzione di manufatti da esportare, impiegando materiali e parti di importazioni.
La natura commerciale dell'economia di F. è testimoniata dal fatto che il suo commercio estero ha un valore quasi pari a quello della Cina continentale ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] la formazione di un Consiglio comune, composto dagli stessi capi di Stato e dai rispettivi ministri degli Esteri, della Difesa, dell'Economia, del Commercioe della Pianificazione. Nel dicembre 1978 veniva eletto il nuovo capo dello Stato nella ...
Leggi Tutto
RENANIA-PALATINATO (ted. Rheinland-Pfalz)
Bruno NICE
Questo Land della Repubblica Federale Tedesca, istituito nel 1946, comprende un territorio di medie montagne, dalla morfologia molto varia, che ha [...] popolazione.
L'economiaè caratterizzata dal predominio dell'industria che fornisce (1955) il 37,6% del reddito complessivo del Land. Seguono l'agricoltura (12,6% del reddito), l'amministrazione pubblica (12,1%), il commercio (11,2%) e i trasporti ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] e Petah-Tiqvah (18.160 abitanti).
Condizioni economiche (XXVI, p. 89). - Nonostante le infelici condizioni politiche l'economia palestinese ., vasi imitati da prototipi egei, attestanti un commercio con centri mediterranei, un pugnale bronzeo, opera ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] collegato al mare occidentale da una lunga tradizione di commercio transcontinentale che rafforzava e accentuava la sintassi spaziale, economicae culturale della sua geografia, dei suoi popoli e delle loro percezioni mentali. Come unità di spazio ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] delle sostanze chimiche tossiche e nella regolamentazione della cattura e del commercio di animali selvatici un comune), o speciale (per es. un piano di edilizia economicae popolare, un piano di consorzio per aree di sviluppo industriale, ecc ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.