AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] combinare alcuni vantaggi degli incentivi economicie della regolamentazione. Un esempio di sistema misto che ha avuto successo negli Stati Uniti è quello dell'utilizzazione di opzioni di inquinamento commerciabili nell'ambito della struttura di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] cattedrali e di regge. È però un paese reale [...] nel quale abitare, vivere, comprare, commerciare, mangiare, lavorare, oppure da scansare e di altro da sé, rapporti tra società e natura, tra economiae territorio differenti da quelli abituali.Le ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] attenzione agli aspetti fisici (fiumi, pianure...), a quelli umani, storici e politici (popolamento, lingua, città, Stati,...) e a quelli statistico-economici (produzione, commercio...). I due atlanti contengono insieme circa 700 immagini, tra carte ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] produzione sia messa in commercio), un'altra parte serve per gli animali domestici e il rimanente fornisce materie prime teorico dei problemi posti dagli spazi e dai tessuti urbani. Geografi, economistie sociologi lavorano a un'opera comune ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] in Italia; Statistica dell'Impero di Giappone (in Magazzino di letteratura, scienze, arti, economia, politica ecommercio [Firenze], 1805, nn. 9-12).
Soppressa la legazione svedese nel settembre 1805, per l'inclusione di Genova nell'Impero ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] il ruolo dello Stato nell’assicurare la stabilità dell’economiaè superiore rispetto all’America. Inoltre le classi dirigenti sembrava una debolezza, si è trasformata in un fattore di stabilità. La caduta del commercio globale ha avuto un impatto ...
Leggi Tutto
Nonostante possegga tutti i requisiti necessari per avanzare domanda di ammissione all’Unione Europea, la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione [...] i rapporti della Norvegia con l’Eu sono oggi di natura soprattutto economica: Oslo ha aderito all’Associazione europea di libero commercio (Efta) e all’Area economica europea (Eea) – sebbene dagli accordi siano escluse questioni strategiche quali le ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] effetto del graduale declino del commercio carovaniero, tuttavia, il nomadismo si è notevolmente ridotto.
Il S. e in pratica autosufficiente, ha provocato un vero e proprio rivolgimento economicoe sociale: nelle oasi il fenomeno più appariscente è ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] nelle classiche biremi da guerra e nei velieri tondi da commercio raggiunse la perfezione, conservatasi poi m. diventarono strumento essenziale di potenza economicae politica per ogni Stato europeo e il ‘potere marittimo’ assicurava il predominio ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] ’Unione Europea nelle aree r., definite come «tessuto economicoe sociale che comprende una serie di attività eterogenee: agricoltura, artigianato, piccole e medie industrie, commercioe servizi», e che includono gran parte del territorio dell’Unione ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.