INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] Giava e Madura.
Agricoltura (p. 101). - Lo scoppio della guerra in Europa e i preparativi bellici degli Stati Uniti influirono sull'economia delle , per Manila, per Honolulu, per San Francisco.
Commercio (p. 104). - Le Indie Olandesi, il cui ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] e il commercio hanno importanza quasi trascurabile, eccezion fatta per la produzione della birra, che si accentra a Równe. Cause storiche spiegano l'evidente ritardo che caratterizza, anche nei confronti delle altre regioni polacche, l'economia ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] ecc.
Economia. - Poco più del 6% del territorio è a seminativi e a colture legnose agrarie; oltre il 60% è occupato da boschi e da canapa e del sisal, lo zuccherificio, il cementificio (677.000 t nel 1975).
Nel quadriennio 1970-73 il commercio con l ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] dopo Melbourne, notevole centro per le industrie e per il commercio della lana; Ballarat (37.409 ab.) e Bendigo (29.131 ab.), già fiorentissimi centri minerarî, ora attivi mercati agricoli.
L'economia dello stato, già basata sullo sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] commercio estero), con uffici localizzati in ottanta Paesi del mondo, e Unioncamere (Unione italiana delle camere di commercio , 4, pp. 757-82.
Economia del software e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un confronto internazionale per ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] di grandi vie di comunicazione e del commercio. L'imponente catena è indubbiamente il maggiore ostacolo fisico km2); etnicamente gli abitanti sono nepalesi, e del tutto simile a quella nepalese è l'economia. Va rimarcato, piuttosto, che questa non ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] militari, economichee finanziarie, ma presto le conversazioni incontravano difficoltà gravi per l'interpretazione e l' i viveri che in altre sovrabbondano. Il commercio con piccoli battelli indigeni è piuttosto attivo. Si tratta in gran parte ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] non bastano a sostenere l'economia. La Giamaica e Trinidad si trovano senza dubbio in condizioni migliori perché la prima è una grande produttrice di industrie e dei traffici con l'estero (il commercio tra i varî membri della Federazione è modesto a ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] , per 2/3 di origine idrica. Il commercio estero (esclusi gli scambî con il Kenya e con l'Uganda) ha avuto nel quadriennio 1954 come il precedente alla Gran Bretagna. Mentre in campo economico Londra elaborò nel 1946 un piano decennale di sviluppo che ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] aumento 110‰); 222.200 equini (aumentati quasi due volte).
Commercio (p. 578). Le esportazioni sono restate notevolmente prevalenti sopra scambî compensati con l'Italia e la Germania. La guerra colpì gravemente l'economia del paese, che dirigeva in ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.