WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] meridionale; da qui partono per l'Inghilterra i prodotti agricoli e dell'allevamento che vi confluiscono da un vasto retroterra. Attivo è il commercio in cereali, burro, lardo e bestiame vivo di cui si fa larga esportazione. Le industrie riguardano ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (XVIII, p. 264)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
PORTOGHESE La Guinea Portoghese con le prospicienti isole Bissagos (36.125 km2 con 510.777 ab. nel 1950) costituisce oggi (v. [...] e Bissau (6.000 ab.), la capitale, amministrativamente indipendenti, poiché formano i cosiddetti Concelhos. L'economia o commercio o proprietà e l'adempimento degli obblighi militari - e la popolazione che non godeva degli stessi diritti e che ...
Leggi Tutto
PESCADORES (XXVI, p. 940)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La dichiarazione del Cairo del 1° dicembre 1943 stabiliva che le P. fossero restituite alla Cina. I Cinesi vi ricevettero la resa giapponese [...] si svolge la maggior parte del commercio con Formosa, costituito da esportazione di pesce e da importazione soprattutto di riso, che supplisce la scarsa produzione agricola locale. L'economia dell'arcipelago pertanto rimane legata prevalentemente ...
Leggi Tutto
WESERMÜNDE (A. T., 53-54-55)
Giuseppe Caraci
Comune nel distretto (Regierungsbezirk) di Stade nel Hannover; costituito nel 1924 mediante la riunione dei due centri di Lehe e di Geestemünde, l'uno sulla [...] a completare.
Con la riunione di Lehe a Geestemünde si è operato un profondo mutamento nell'economia urbana: alla sparizione dei cantieri navali e al declino del commercio del legname, del petrolio e del riso ha tenuto dietro un sempre più deciso ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Renato Piccinini
BRITANNICO Colonia britannica rivendicata dall'H. e dal Nicaragua. Il 20 maggio 1973 Londra comunicò, in seguito [...] principale, Belize City. Dal 1970 la sede del governo è stata trasferita nella nuova città di Balmopan, situata nell'entroterra 'economia dell'H. britannico si fonda sul commercio di esportazione dei prodotti agricoli (zucchero e agrumi) e forestali ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] da Costantino per potenziare e facilitare il commercio marittimo, con l’emissione
79 G. Traina, I romani, maestri di tecnica, in Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano, a cura di E. Lo Cascio, Bari 2006, pp. 253-269.
80 Amm., XXV ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di una rete nazionale di comunicazioni ridisegna i tragitti economicie culturali che attraversano la penisola, valorizzando le città alcune zone centrali, strade e piazze storiche che, popolate di nuovi luoghi di commercio, di svago, di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il trattato di libero commercio tra Messico, Stati Uniti e Canada, nello Stato più meridionale e più povero del paese, larghi strati dell'opinione pubblica e una crescente diffidenza da parte delle oligarchie economichee politiche al potere in molti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] il traffico navale per quanto riguarda sia il commercio tra il Nord e il Sud sia quello con i paesi d Dars, Jacques, La marine chinoise du Xe siècle au XIVe siècle, Paris, Économica, 1992.
Gernet 1990: Gernet, Jacques, Le monde chinois, Paris, Colin, ...
Leggi Tutto
Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] Nord. Le tante campagne contro i trattati di libero commercio (non ultima quella contro gli Accordi di partenariato economico tra l’Europa e i paesi di Africa, Caraibi e Pacifico) hanno dimostrato la fitta collaborazione che esiste tra organizzazioni ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.