FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] ; A. Barone, Piazza Spartaco. Il movimento operaio e socialista a Castellammare di Stabia. 1900-1922, Roma 1975, pp. 21-23; G. Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978. Una presenza nell'economia, a cura di G. Alisio, Napoli 1985, pp ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] , al fine soprattutto di migliorare l’efficienza e l’economia del processo produttivo.
Diritto
Aspetti generali
La rapporti contrattuali, all’attività bancaria e assicurativa, ai mercati finanziari, al commercio di beni culturali, al diritto ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (New York 1898 - Los Angeles 1990), dirigente dal 1975 della Occidental petroleum corporation. Fin dal 1921 promosse lo sviluppo dei rapporti economici con l'Unione Sovietica, [...] producendo in loco manufatti e, in seguito, stimolando il commercio dei prodotti statunitensi necessarî all'economia dell'URSS. Attivo filantropo e collezionista, raccolse opere d'arte americana ed europea, porcellane e gioielli, in parte donati alla ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e poi passate al commercio come lastre "mezzo cristalli" e "cristalli".
Bottiglie, bottiglioni, fiaschi e damigiane. - Delle bottiglie è pastoso con agevoli ed economiche possibilità di plasmature compatte e vicendevolmente compenetranti in modo ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ha finanziato i teams, sperimentato tessuti speciali per gli equipaggi e trasferito soluzioni stilistiche a collezioni per l'abbigliamento quotidiano.
Aspetto economicoe produttivo
La n. da diporto è uno dei settori del made in Italy che ha fatto ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] vinificazione è fondato sull'uso di lievito, anzi dal punto di vista storico e dell'economia nazionale si .000 nel 1930 a kg. 68.000, e nel 1933 a kg. 75.000. Sono stati anche messi in commercio lieviti compressi speciali detti lieviti forti, con i ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] arte della cucina, la preparazione dei cibi, il modo di presentarli e di gustarli: è del 1801 il poema didattico di J. De Berchoux, La gastronomica: storia naturale, fisica, cucina, commercio, economia politica. Anche gli attori della scienza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] alla concessione del monopolio del commercio di questo prodotto a un consorzio di commercianti francesi da parte di Ferdinando Rispetto a questi, sul piano economico il posto che essa occupava era ancora modesto e di fatto si limitava a fornire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] era stata tale che la rottura degli equilibri del commercio internazionale causò gravi crisi in alcuni settori industriali ( alle sue origini francesi).
Il paese belligerante economicamente più arretrato, e quindi più svantaggiato dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 'eccellenza italiana all'estero nei campi dell'economia, della cultura e della tecnologia. Ancora oggi la reputazione del la quota delle esportazioni italiane sul totale del commercio mondiale è rimasta sostanzialmente stabile intorno al 4,5% ( ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.