L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , delle necessità economichee dell’impreparazione di progettisti e committenti. Rimane 24 N. Barrella, Napoli: gli edifici sacri riutilizzati per l’industria e per il commercio nell’attività degli organi periferici di tutela (1860-1900), in Nuove ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] del commercio favorivano gli scambi di cultura, e quanto peso questa avesse anche nel governo della pólis e nelle della cultura materiale documentano l'inizio di un'egemonia economicae politica degli Etruschi sull'Italia, destinata a durare fino ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] architettonici della composizione con una certa economia narrativa, ed è riuscito a mantenere un riferimento al Croce andriese mostra legami con quel commercio di reliquie e memorabilia dalla Terrasanta e da Bisanzio, del cui campo gravitazionale ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] sull’ignoranza, organizzano verso l’Argentina e gli Stati Uniti un vero e proprio commercio di forza lavoro. In questi anni stesso di cui vive l’organismo economico, e hanno in mano, per così dire, l’anima dell’economia; sicché nessuno, contro la ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] sé i vari poteri: politico ma anche giuridico, economico ma anche religioso. L’universalismo politico inaugurato da Caracalla secoli dell’Impero è notevole. Sembra che esso sia stato portato in Italia da mercanti che commerciavano tra Delo e i porti ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e Sicilia), che partivano da Tunisi, sede dell'emirato aghlabita, e avevano lo scopo principale di alimentare il commercio che i musulmani devono affrontare nella loro vita sociale, economicae politica in Italia. Molti di questi sono comuni a tutti ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] senso del commercioe un'attitudine straordinaria al lavoro sono stati alla base di una crescita economicae politica della moderno, dedito con impegno all'espansione delle strutture economichee sociali della sua comunità, a vantaggio non solo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di possessori" un elemento importante d'una generale riforma economicae giuridica.
P. Verri raccomandava il B. al fratello agli esperimenti di libertà nel commercio dei grani compiuti dalla Toscana, da Tanucci e, in Sicilia, dal principe di ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] di economia: accolse con ammirazione l'opera di B. Intieri, Della perfetta conservazione del grano e fu in corrispondenza col Genovesi e materia del commercio" (a F. Galiani, da Pisa il 17 febbr. 1755, cit. in F. Venturi, p. 568 n.) e delle opere ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] era stata sua allieva; a lei il G. chiese sostegno economicoe appoggi. Nell'estate si recò a Roma, dove partecipò alla Cubagua il pan de cassaba di Santo Domingo e non è improbabile che partecipassero anche al commercio degli schiavi.
Il G. morì l'8 ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.