di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] obiettivi ambiziosi. Il gruppo, che include le economie più avanzate del mondo, quelle emergenti e l’Unione Europea e che rappresenta i due terzi della popolazione, l’85% del pil e l’80% del commercio a livello mondiale, promuove un Piano d’azione ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...]
Dopo decenni di stagnazione, il commercio internazionale dell’Africa si è intensificato, tanto che oggi l’ del fenomeno può essere fatto risalire alle riforme economichee alla liberalizzazione della legislazione sull’emigrazione degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] economicae tecnica a Islamabad e ne ha sostenuto il programma nucleare.
Più controverso e di certo più instabile èe, in tale ottica, un paese molto attivo è la Cina. Il governo di Pechino è interessato a creare un corridoio per il proprio commercio ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] paesi sulle sponde dell’Oceano Pacifico. Cile, Perù e Messico ne sono già membri e la Colombia è sul punto di aderirvi. Si tratta di una vastissima e ricca area di libero commercio tra economie emergenti, il cui effetto virtuoso su paesi come Perù ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] sviluppo economicoe sociale spagnolo: la Spagna ha infatti ricevuto fondi netti equivalenti allo 0,8% del pil ogni anno dal 1987 e i membri del processo di integrazione europeo sono i principali partner per commercioe investimenti. Il paese è parte ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] , l’abuso di droghe pesanti è in costante aumento e il commercio del sesso è estremamente diffuso, considerato che dalle stime . Gli Stati Uniti mantengono importanti interessi economici, commerciali e di sicurezza in Indonesia, che rimane uno ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] economica internazionale.
Il deficit strutturale della bilancia commerciale sudafricana è andato aumentando nel corso degli anni a partire dal 2004. A questo si aggiunge che, secondo l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto), tra il 1948 e ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] un interesse nazionale ed era vantaggiosa per il commercio internazionale, mentre la guerra danneggiava l'economia mondiale. La Ligue internationale de la paix et de la liberté, fondata a Ginevra da Lemonnier e Goegg, aveva un orientamento assai più ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] (Asean), che al momento dell’accordo contavano per il 10% del commercio estero indiano. Cruciale è poi il rapporto con la Cina, consolidato nelle relazioni economichee commerciali, ma delicato dal punto di vista politico. Tra le principali cause ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] di sicurezza – il G8, l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e la Nato. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, la il controllo di una larga parte delle attività economiche, e la crisi economica ha portato a un ulteriore rafforzamento dell’ ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.