Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] stretto contatti con l’Eu firmando un primo accordo sul commercioe la cooperazione. Nel 2001 Bruxelles ha avviato il negoziato per sopiti istinti nazionalistici.
Economia ed energia
L’economia albanese è prevalentemente basata sui servizi ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] è moldavo, il 30% russo e il 29% ucraino. L’economia della Transnistria è sorretta dall’industria pesante: il 60% delle sue esportazioni e d’arbitrato commerciale internazionale alla Camera di commercio di Mosca, pretendendo che Moldovagaz, la ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] 45% del Pil, nel 2007 il peso dell’industria nell’economia si era ridotto al 27% del Pil – salvo guadagnare punti mercati europei, mentre dal 2003 la Macedonia è membro dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).
Trattandosi di un paese senza ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] Stati Uniti circa la ratifica di un trattato di libero commercio con la Colombia, sia per il desiderio del governo di intreccia infatti la lotta al narcotraffico. L’ingente aiuto economicoe militare che gli Stati Uniti hanno fornito ai governi ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] descrive il fenomeno del commercio di diamanti come fonte di finanziamento nelle guerre civili. È il caso del Revolutionary piano regionale risultano decisivi l’accordo di cooperazione economicae istituzionale Mano River Union, che dal 2008 vede ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] tre anni di crescita costante, ha subìto un brusco arresto. Caratteristica dell’economia maltese è proprio l’apertura al commercio internazionale e agli investimenti esteri e, dunque, la dipendenza dai mercati internazionali. Diminuzione del turismo ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] mercato occidentale, la decentralizzazione economica interna e, soprattutto, una politica estera attiva nei principali contesti internazionali. Nel 1973, infatti, l’Ungheria ebbe accesso all’Accordo generale sulle tariffe e sul commercio (Gatt) – poi ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] fissati dalle Nazioni Unite per il 2015.
Economia, energia e ambiente
L’economia del Bangladesh dipende in larga misura dal settore Bangladesh è membro della Organizzazione mondiale del commercio (Wto) sin dalla sua fondazione, ed è stato uno ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] soprattutto relativamente alle questioni di sviluppo economico, è stata così in parte risolta e prende decisioni nei settori di interesse comune, tra i quali commercio estero, energia, agricoltura, ambiente, trasporti, istruzione.
La Commissione è ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] forti interessi legati al commercio, alla sicurezza e all’ambiente. Allo stesso tempo, il fiume Uruguay è fonte di tensioni nelle , mantengono rilevanza strategica, grazie sia agli accordi economici che il governo precedente siglò con l’importante ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.