Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] stati, rilanciava la cooperazione in numerosi ambiti politici ed economici. Con la visita condotta da Putin nel 2009, in delle Nazioni Unite e nel 1997 è entrato nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).
Popolazione, società e diritti
La ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] volto a combattere la povertà e le forti disuguaglianze sociali. In campo economico Morales si è impegnato a ridurre il peso per l’estirpazione del traffico di droga e dal Trattato di promozione del commercio andino, siglati con gli Usa. La retorica ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] 2005 e il 2010).
La fuga dei cervelli, un’emorragia difficilmente arrestabile
Nell’ottobre 2010 la Camera di commercio estone ha formazione universitaria.
Economia ed energia
La transizione economica verso il libero mercato è stata attuata con ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] 41% del pil, si è sviluppato di recente e prevalentemente negli ambiti del commercio, dei trasporti e delle telecomunicazioni.
Con il sviluppo economico.
Difesa e sicurezza
La difesa della Mauritania è capeggiata dal presidente, che è anche ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] hanno attratto ingenti investimenti internazionali. A ciò si aggiunge l’apertura economica perseguita con vigore e coronata da numerosi accordi di libero commercio, il più importante dei quali è quello con gli Stati Uniti, entrato in vigore nel 2009 ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] politica di disciplina fiscale e di stabilità macroeconomica e gli effetti di un modello economico liberista che fa di quella cilena una delle economie più aperte il mondo, in larghissima maggioranza basata sul commercio estero e su accordi di libero ...
Leggi Tutto
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] diritti di proprietà intellettuale e la creazione di un quadro d’intesa trilaterale di cooperazione economica.
Al momento della sua dai tre ministri per il commercio internazionale di Canada, Stati Uniti e Messico, e che rappresenta il principale ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Il paese [...] paesi limitrofi. Un fattore che contribuisce alla crescita della cosiddetta economia ‘non registrata’ è dato dall’esportazione e dal commercio spesso individuale di materie prime e, in misura particolare, dall’esportazione di diamanti, di cui il ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] dell’organizzazione riguardano il regolamento comune di alcune questioni nei campi dell’economia, della finanza, del commercioe del turismo, il progresso tecnologico e scientifico, la creazione di joint venture tra aziende dei paesi membri. Nel ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] Tuttavia il Sudafrica, in virtù della propria supremazia politica ed economica, ha da sempre piegato a proprio favore gli strumenti finanze o del commercio di tutti gli stati membri, è l’istituzione più importante della Sacu e assolve funzioni di ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.