Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] da un sistema socialista pianificato a uno di libero mercato, aperto al commercioe agli investimenti internazionali. Il programma di liberalizzazione economicae di austerità finanziaria promosso a partire dal 1994 dal presidente L. Kučma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso Ee verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e su un ricchissimo patrimonio archeologico e architettonico. Il commercio estero è pesantemente condizionato dalla difficile posizione politica della S. e guerra mondiale. È questo il periodo di maggior decadenza politica, economicae culturale del ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e organizzazioni (tra cui l’Unione Europea) a imporre sanzioni e restrizioni al commercio con il M., mentre Cina e India , e uno dei più poveri del mondo intero. Corruzione, contrabbando e mercato nero affliggono il sistema economicoe amministrativo ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] Inglesi (1797), solo nel 19° sec. conobbe un parziale sviluppo economico; intanto, mentre gli alti gradi dell’esercito, i vertici della burocrazia e il commercio internazionale continuavano a essere riservati agli Spagnoli, a P. cresceva la richiesta ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] , dove più tardi (1890) fu prof. di diritto ed economia politica e dal 1902 preside. Eletto governatore del New Jersey (1910), adottò diplomazia segreta, libertà dei mari, libertà di commercio, riduzione degli armamenti, emancipazione graduale dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] principali porti sono quelli di Barcellona e Bilbao.
Nell’insieme, il commercio estero della S. fa registrare un , l’autarchia economicae il controllo statale della produzione lasciarono posto al liberismo economico propugnato dagli influenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , il nuovo governo socialista emanò importanti provvedimenti riguardo alla nazionalizzazione dell’industria e del commercioe alla riforma agraria. La pianificazione economicae territoriale assunse, fin dalle origini, i caratteri di una forte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ). Sempre viva è comunque la navigazione internazionale, con una dozzina di porti che servono il commercio estero. I principali -78; 1979-82) e dal liberale O. Ullsten (1978-79), le persistenti difficoltà economichee la scarsa coesione delle forze ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] e sulle celebri m. wampum, l’analisi etnografica di B. Malinowski sul commercio kula delle isole Trobriand e sull’uso di bracciali e fenomeno economicoe cioè le relazioni tra i beni e tra questi e i soggetti economici, molti economisti moderni danno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il P.: la lotta fra Spagna da una parte e Inghilterra e Olanda dall’altra chiuse anche il P. al commercio con queste due nazioni, rovinando economicamente Lisbona, e indusse gli Olandesi ad attaccare il dominio coloniale portoghese, impadronendosi ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.