ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] di Roma, del quale fu rettore dal 1929 al 1934; dopo tale data, divenuto l'Istituto la facoltà di economiaecommercio dell'università di Roma, ne divenne preside fino al 1943.
Fece parte inoltre del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] .
Dal 1946 al 1954 il F. occupò la cattedra di letteratura latina presso il corso di lingua e letteratura straniera della facoltà di economiaecommercio dell'università di Bari, pubblicando le sue lezioni sotto forma di dispense (L'Ovidio, Bari 1948 ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] corsi di contabilità nazionale soprattutto nella facoltà di economiaecommercio di Torino e pubblicando articoli, saggi, relazioni su testate giornalistiche (La Gazzetta del popolo, La Stampa, Il popolo) e su vari periodici, in particolare quelli di ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] . 1967, allorché ottenne il trasferimento a Roma, alla cattedra di istituzioni di diritto privato presso la facoltà di economiaecommercio.
Il periodo più fruttuoso della sua produzione giuridica risale agli anni Trenta, durante i quali pubblicò: Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , Seleucia, Pergamo, Efeso. Le condizioni del commercio erano migliorate per la maggiore sicurezza dei traffici, stabilì un regime di democrazia liberale.
Il primo impulso allo sviluppo economicoe civile fu dato al paese dall’azione di governo di C. ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economiaecommercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] del partito. Membro della Consulta nazionale e della Costituente, senatore dal 1948, fu ministro del Commercio estero (1947), delle Finanze (1948- tuttavia mai tradotto in misure concrete di programmazione economica. Tra le opere, oltre ai corsi ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] 1902), fu dal 1907 fino alla morte professore di storia del commercioe delle colonie nell'Istituto superiore di studî commerciali e coloniali di Roma (poi Facoltà di economiaecommercio dell'università di Roma).
Bibl.: G. Luzzatto, in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] fino al 1943 l'insegnamento di economia politica e politica economicae finanziaria (nel 1937 l'istituto si trasformò in facoltà di economiaecommercio).
L'insegnamento universitario e le attività economiche in cui era impegnato gli evitarono ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] delle parti della filosofia corrispondenti alle parti della filologia secondo il piano di Bacone e di Vico. L'anno seguente passò sulla cattedra di economiaecommercio che era stata del Genovesi, cui dedicò l'Orazione per l'apertura della scuola ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] 44v-45r), 455, 494 (c. 218), 653 (pp. 1996-1997, 2213-2216); Genova Università, Fac. di EconomiaeCommercio, Arch. Doria, registri nn. 341, 342, 343, 344, 429, 567, e sc. 203, n. 1469, sc. 235, n. 1501; Ibid., Arch. stor. del Comune, Manoscritti 22 ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.