Dinastia dell’India del Sud (3°-9° sec.), di origine incerta. Originariamente appoggiarono il buddhismo, poi il jainismo e il brahmanesimo. Dopo un periodo oscuro, emerse il sovrano Siṁhaviṣṇu (575-600 [...] espansioni territoriali. Elemento portante dell’economia fu il commercio marittimo, sostenuto da una forte potenza navale. I P. diedero impulso all’architettura monumentale, specie nel periodo Māmalla (630-700) e sotto il sovrano Rājasiṁha (700 ...
Leggi Tutto
Patriota, economista, giurista (Chiavari 1834 - Genova 1891); collaboratore di Q. Sella e F. Ferrara, fondò a Genova l'Istituto superiore di scienze economichee commerciali e vi diresse Il commercio di [...] Genova, La Borsa, Il Giornale degli operai. Contribuì a risolvere i problemi del porto di Genova e scrisse numerose opere di diritto e di economia marittima. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] o là dove si incrociano vie d'acqua e terrestri, comunque in località segnalate per il commercio: così Padova e Treviso.
Agricoltura, allevamento, pesca. - L'agricoltura costituisce la base dell'economia nel Veneto. Lo provano l'elevata percentuale ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] città (rom. oraŞi) con consuetudini locali varie; le imposte erano ripartite inegualmente e percepite in natura. Basi della vita economica erano l'agricoltura e la pastorizia: scarso il commercioe quasi esclusivamente in mano dei Sassoni dell'Ardeal ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] per centri fino a qualche anno fa estremamente isolati.
Commercio estero. - A titolo di esempio si riportano qui una serie di crisi ministeriali, originate dalle difficoltà economiche interne e dagli strascichi dell'occupazione alleata. Dai primi mesi ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 1958 è stata di 20.050 milioni di kWh, quasi tutti di origine termica.
Il commercio estero nel quadriennio 1955-58, escluso l'oro e l' delle razze, che mantenesse il predominio politico economicoe culturale del gruppo etnico bianco. La legislazione ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] , coreane e giapponesi.
Condizioni economichee comunicazioni. - La ferrovia cinese orientale e la ferrovia invece, venne considerato libero e aperto alla navigazione e al commercio di tutti i paesi, ma lo sbarco e l'imbarco di merci sovietiche ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economicoe sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] di Giamaica, Barbados e Trinidad y Tobago. La vecchia aspirazione latino-americana a raggiungere l'integrazione economica coincise con la creazione di grandi raggruppamenti: l'Associazione Latino-Americana di Libero Commercio (ALALC), creata nel ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] La sua nomina iniziò l'"era Witte" nella storia dell'economia russa.
Nella sua qualità di ministro delle Finanze, del Commercioe delle Industrie, il W. con una sistematica politica economicae finanziaria avviò lo stato agrario russo al primo stadio ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] , per 2/3 di origine idrica. Il commercio estero (esclusi gli scambî con il Kenya e con l'Uganda) ha avuto nel quadriennio 1954 come il precedente alla Gran Bretagna. Mentre in campo economico Londra elaborò nel 1946 un piano decennale di sviluppo che ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.