La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a due fenomeni contrastanti. Il fiorire della tecnologia e del commercio dello zucchero getta luce sugli aspetti tecnologici della del sapere, società e politica, a sostegno della tesi che, in qualsiasi caso, la storia economicae politica non può ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] verso la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così estesa che per gli anni 1982-1984 - e non si trattava di anni eccezionali da questo punto di vista - il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti riteneva probabile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , per ogni Stato, informazioni concernenti agricoltura, commercio, industria, popolazione, territorio, storia, legge e usanze, e doveva servire da base per la politica economica. Alcune di queste 'statistiche' erano quantificabili, particolarmente ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] a Cristoforo, sopra citata, è molto indicativa del duplice bisogno di sostegno, economicoe politico: senza il "principum togliere ai Medici l'ufficio di banchieri pontifici e l'appalto per l'estrazione ed il commercio dell'allume della Tolfa (cfr. M. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] espressione nei s. e a considerarli come materiali documentari per la storia dell'arte e per la storia economicae sociale dell'Impero XIX Ergänzungsheft, Berlino 1958; A. Giuliano, Il commercio dei sarcofagi attici, Roma 1962; Himmelmann-Wildschütz, ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] esempio la sovra-espansione territoriale, il commercio di schiavi, la corruzione e una diffusa degenerazione nei costumi53. aspetto dell’esistente. Nella politica commerciale e nei suoi provvedimenti economici si manifesta la sua ignoranza, specie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] paese. Nel 1618, l'esploratore Samuel de Champlain presentò a Luigi XIII e alla Camera di commercio il suo progetto di una colonia economicamente autosufficiente, grazie allo sfruttamento della vasta gamma di prodotti reperibili sul territorio, come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] turca o controllati dai Veneziani, avevano già provocato un vistoso mutamento delle grandi vie di commercioe attribuito a Lisbona una notevole importanza economica. Soprattutto l'approdo di Colombo nelle terre del nuovo mondo (sarà questo il nome ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] vita segnata dalle difficoltà economichee dai debiti, e la seguì nei viaggi che ella fece ripetutamente a Firenze e nel 1524 a Roma, Milano nel 1548), di esercitare su larga scala il commercio dei metalli connesso con le industrie militari; di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e di trasformazione della società e dell'economia, delle istituzioni e dei valori sociali, che nell'Italia e nell il mondo del diritto, l'artigianato, il commercio, la scienza, l'arte, i costumi e gli usi sociali. I comuni mortali, fossero essi ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.