L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , qui affluirono dal Maghreb eruditi, religiosi, celebri giureconsulti; il commercio carovaniero diretto al Bornu e al Cairo percorse questa rotta preferenziale; scambi economicie alleanze politiche con le grandi città Hausa ne consolidarono ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 1990, pp. 225-32; M. Liverani, La ceramica e i testi: commercio miceneo e politica orientale, in M. Marazzi (ed.), La società micenea importanti notizie sulla cronologia, sull'economiae sui costumi sociali e religiosi della regione. Preziose si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] . I Timuridi dettero un nuovo impulso al commercio con l'Asia orientale e la Siria. Il conflitto con la potenza rango di emporio commerciale del Sud dell'Iran. L'espansione economica ‒ e la produttività di manifatture tessili o di armi che Marco ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] la situazione sembra molto diversa: una fondazione ufficiale, concepita e realizzata dalle autorità nel quadro di una politica economica rivolta al Mediterraneo e in rapporto con il commercio di Tartessos con altri territori lontani.
Lo stesso si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] centroasiatica conobbe una nuova fase di rigoglio economicoe culturale. Le nostre conoscenze sui castelli o semisedentaria che coltivava cereali, allevava bestiame, praticava il commercio ed era dotata di forme di amministrazione centralizzata. A ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] del nuovo ordine locale di economiae produzione dovuto alla grande espansione dell'area d'esportazione. E se ci si spinge fino ad ), è una continuazione delle tendenze del secondo, ma l'abilità artistica e tecnica diminuirono mentre il commercio d ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] greche più quotate ed era oggetto di un fiorente commercio. Stupisce oggi scoprire che nella vinificazione di questi vini 3 maggio 1985), Parma 1985, pp. 211-36; M. Cristofani, Economiae società, in Rasenna, Milano 1986, pp. 115-19; L'alimentazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] protoelamita sono forniti da oggetti connessi con amministrazione ecommercio.
Il periodo III scende fino all'inizio del L'allevamento (bovino e caprino) e l'agricoltura sono alla base dell'economiae l'instrumentum domesticum è costituito da oggetti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e tra gli stessi abitati e dal controllo del commercio del rame esportato nell’area del basso Danubio e nel Ponto nord-occidentale (Pre-Cucuteni). Per questi aspetti alcuni studiosi inseriscono M. tra le culture dell’Eneolitico, anche se l’economia ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] territorio iraniano. Sempre più intensamente si vanno sviluppando l'economiae la cultura della zona del Khuzistan, in cui appaiono a coniare moneta aurea (i "daria") e d'argento. Lo sviluppo del commercioe la necessità di mantenere i rapporti con le ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.