L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] specializzazione artigianale, lo sviluppo di un'architettura monumentale e il commercio di beni suntuari, tutti indicatori di un' ; nel complesso, essi attestano la vivacità dell'economiae degli scambi commerciali, nonostante alcuni indizi di declino ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] , The Economics of Ancient Greece, I-II, Cambridge 1957, pp. 35-88; L. Cracco Ruggini, Economiae società nell'"Italia Annonaria". Rapporti tra agricoltura ecommercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961; K.D. White, Agricultural Implements of ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] archeologici a cui esse sono associate e dalla loro distribuzione, l'economiae il sistema sociale di quelle prime Mekong, I-IV, Paris 1959-63; O.W. Walters, Early Indonesian Commerce: a Study of the Origin of Shrivijaya, Ithaca 1967; H.G. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] economico, sociale e politico dell’Epiro. Il cambiamento maggiore fu lo spostamento di popolazioni montanare verso le pianure e le coste, fino ad allora controllate dai coloni, e lo sviluppo di una forte classe dominante di artigiani ecommercianti ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] di Myos Hormos e di Berenice provvedendo alle più svariate operazioni di commercio tra l'Egitto e il Vicino Oriente. E, per dare ; il vol. I di quest'opera è fondamentale per lo studio dell'economiae dell'amministrazione dell'Egitto greco-romano, il ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] decine di migliaia e interessano, fra l'altro, la storia antica e il diritto, l'economiae la storia delle Kl., Ser. III, 45, Gottinga 1960 (specialm. pp. 92-119).
Circa il commercioe il monopolio del p.: F. Zucker, in Philologus, N. S., XXIV, 1911, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] amministrazione era retta da magistri sotto i quali l’economia continuò a prosperare soprattutto con la produzione di grano e di profumi (la denominazione del quartiere Seplasia in cui si commerciavano i profumi fu sinonimo di opulenza), con i ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] E. Harsberg, Ostia, Roms Havnely, Copenaghen 1964; M. Floriani Squarciapino, Ostia, porto di Roma, in Economiae Anfore istriane ad Ostia (nota sul commercio istriano), in Atti e memorie della Società istriana di Archeologia e storia patria, n. s. XV ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] del 1798. In questi anni Piranesi e il fratello Pietro, divenuto direttore del Commercio di Svezia nello Stato ecclesiastico, potenziarono economiae di problemi legati all’agricoltura. Risultato teorico di questo mandato furono i Pensieri economico- ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] 1949, pp. 36-39; 172-174; E. Belin de ballu, L'histoire des colonies grecques du litoral N. de la Mer Noire (bibliogr. annotée 1941-1965), Leida 1965; L. Livi, commercio del pesce nell'economia del I sec. d. C., in Economiae Storia, 1965, p. 9 ss. ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.