Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] A sua volta, il costo è misurabile in diversi modi: vi sono costi economicie costi politici; c'è il rischio di perdere vite umane di materiali fissili mediante atti di pirateria ai danni del commercio di tali materiali. A questo scopo sono già state ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] tra questa forma di criminalità e il sistema economicoe politico ha portato alcuni autori lavaggio all'investimento). Il caso della Bank of Credit and Commerce International (BCCI) è un ottimo esempio di questo tipo di attività: si trattava ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] successivi una convenzione per controllare il commercio delle armi e delle munizioni; e infine che l'articolo 8 dello che era al tempo stesso ‛mondialista' sul piano economicoe isolazionista su quello politico-militare.
Gli Inglesi dal canto ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] disposizioni di natura amministrativa furono integrate da decisioni di ordine economico. Un breve dell'11 marzo 1801 stabilì la libertà di commercio del grano e di altre derrate alimentari, esaurendo progressivamente l'organizzazione plurisecolare ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ne doveva circoscrivere i profitti "nei limiti economicamente giusti e tollerabili per i consumatori", il Reichsverband rivendicava cogestione e comproprietà per i lavoratori e controllo del commercio di commissione. Nel 1926 il Reichsverband vantava ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] su due premesse: a) l'impegno ad adottare il modello di economia misto come delineato nell'art. 3 citato in precedenza. La Comunità doveva trarre profitto dal commercio, così come le merci e i servizi dovevano essere prodotti in modo più efficiente ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] si trasferisce, di norma, anche su altri che sono in rapporti economici con il contribuente percosso: sugli acquirenti, che debbono pagare un prezzo più alto, se il percosso è un commerciante; sul venditore, che deve ridurre il prezzo, se il percosso ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] con il passaggio da un'economia basata sulla caccia e la raccolta a un'economia fondata sull'agricoltura, su un artigianato raffinato e su un commercio internazionale basato sulla moneta. La moneta è un'invenzione umana, e il suo valore poggia ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , che garantisce il grosso del commercio, ma evitare le inondazioni. L'artigianato e le manifatture, che sono più dispersi biotecnologia dovrebbe garantire in futuro la necessaria sicurezza economicae sociale dell'acqua.
Le acque di scarico
Si ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] paese non sta attraversando un periodo di grande espansione economica: è vero che anche oggi ci si muove dai paesi 40.000 nuove assunzioni; seguono il commercioe i servizi con 20.000, il settore turistico-alberghiero e l'industria dei metalli con 15 ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.