Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] che a ciascuno Stato debbano corrispondere una sfera economicae una moneta territoriali. La chiusura del territorio, determinando unità e identità dello Stato, è altresì chiusura del commercio. Insomma, la ragione esige che "lo Stato si chiuda ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] attraverso il quale si realizzi l’abuso di dipendenza economicaè nullo».
A circa un anno e mezzo dall’emanazione della l. n. 192/1998, la Commissione Industria, Commercioe Turismo (X) del Senato si è riunita per verificare lo stato di attuazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] una nuda e muta superficie. Scienza, tecnica, cultura, welfare, lavoro ecommercio esigono uno spazio pp. 565-88 (trad. it. parz. 'Breaking frames': la globalizzazione economicae l’emergere della 'lex mercatoria', in Id., La cultura del diritto nell ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] e alla fiscalità interna connessa al commercio internazionale, a garanzia dell’osservanza della normativa comunitaria. Verifica e controlla scambi, produzione e consumo dei prodotti e nel Ministero dell'economiae delle finanze, è rimasto ancora in ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] essi diventavano oggetto di raccolta in statuti, oggi organizzazioni internazionali dell’economiae del commercio, espressione del ceto mercantile, ne predispongono modelli e raccolte destinati, a seconda dell’oggetto, alla generalità degli operatori ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] 29-3.2012, C-417/10, Ministero dell’Economiae delle Finanze e Agenzia delle Entrate c. 3M Italia SpA; sull’ 7.2007, C-119/05, Ministero dell'Industria, del Commercioe dell'Artigianato c. Lucchini SpA).
La giurisprudenza della Suprema ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] della salute, in assoluto, o lo sviluppo del commercio mondiale, ma anche le diverse percezioni della tutela della salute, le diverse attitudini al rischio, e le diverse esigenze economichee commerciali; o, alternativamente, una visione comune ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] dello Stato al riordino delle Camere di commercio, dalla dirigenza pubblica a vari aspetti del 11, secondo cui esse (con l’eccezione di Economiae finanze, Istruzione, Beni e attività culturali erano destinate a confluire negli Uffici Territoriali ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] funzioni relative ai rapporti con autorità di vigilanza e controllo previste dalla legge;
b) il Ministero dello sviluppo economico, che esercita le attribuzioni in materia di industria, commercioe artigianato, rapporti commerciali con l’estero: in ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , co. 1), insieme al Consiglio nazionale dell’economiae del lavoro e alla Corte dei conti, tra gli organi ausiliari parola. Ne sono l’espressione antonomastica le Camere di Commercioe gli Ordini ed i Collegi professionali.
Le Autorità ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.