Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] (istituito presso ciascuna Camera di commercio ex art. 8 l. 29.12.1993 n.580) e disciplinati dalla normativa specifica ex artt è da Costantino, G., Economiae processo. Contributo alla definizione delle regole processuali nei conflitti economici ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] in almeno cinque camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, di seguito denominate “camere di commercio”, ovvero nel Consiglio nazionale dell'economiae del lavoro e le loro articolazioni territoriali e di categoria sono legittimate a ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] per un rapido sviluppo dell'economiae dell'organizzazione statale, si erano logorate e non esistevano più le condizioni (Genovesi, 1791, p. 124). Il professore di Meccanica ecommercio avvertiva molto vicine al proprio modo di sentire le teorie del ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] e della previdenza sociale, di concerto con il Ministero dell’economiae delle e assistenza ragionieri e periti commerciali; Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio (Enasarco); Ente nazionale di previdenza e ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria eCommercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 1936). Del 1928 è Le fonti del diritto privato e il processo della loro unificazione in Roma (in Nuovi Studi di diritto, economiae politica, I [ progetti di codice civile e dei nuovi codici di procedura civile, di commercioe per la marina mercantile ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] fu l'organizzatore espertissimo d'una economia ad alto livello di rendimento per le varie possibilità di scegliere le forme migliori d'investimento del danaro, con scambio continuo tra agricoltura ecommercio. Le forme più comuni della conduzione ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] . 1995, p. 571), e che in un paragrafo del libro leggiamo: «Il commercioe le manifatture possono difficilmente fiorire a si congiunge ad alcun regime dell’economia: e neppure all’economia di mercato, poiché il profitto è scopo del capitalismo, ma non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] «metodo razionale» e del «metodo storico»; in Della economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto (1859 acque, i porti minori; da quello dell’agricoltura, industria ecommercio la navigazione interna, le foreste, la caccia, la ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] all’emanazione di un decreto del Ministro dell’economiae delle finanze da adottarsi su proposta del Comandante generale protette e contrasto, nell’ambito degli spazi doganali, alle violazioni in materia di commercio illegale della flora e della ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] dell'economiae si pronunciava a favore di una scienza economica morale e sociale, anticipando in tal modo un concetto essenziale del suo pensiero. Nel secondo, Ancora alcune idee sulla quistione del libero e del disciplinato commercio delle ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.