FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] come Emanuele Caputo, Troiano Odazi, successore del Genovesi nella cattedra di economia politica ecommercio, il poeta Girolamo Ierocades, Teodoro Monticelli, coinvolti nei processi del 1793-94, e con i futuri giacobini del '99 M. Pagano, D. Cirillo ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] con vari scritti alla padovana Rassegna di agricoltura, industria ecommercio ed alla successiva prima serie del Giornale degli economisti. Ma rimase sostanzialmente un isolato e la consonanza che in quegli anni sembra legarlo agli esponenti ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] e Matteo de Augustinis (economia politica); quindi (1845-46) quelli di Roberto Savarese (diritto romano e civile 1879, dopo una breve esperienza da ministro dell’Agricoltura, Industria eCommercio nel I governo Cairoli (11 novembre - 19 dicembre 1878 ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] per agricoltura ecommercio, vere fonti di ricchezza del Paese. Il livello, che Poggi definiva come una specie di proprietà, veniva ad assumere nel disegno leopoldino il significato non solo di un volano per ridare vitalità all’economia agricola, ma ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] Stato il solo proprietario di tutte le risorse economichee di tutte le industrie, è sempre e solo lo Stato a decidere cosa produrre e quanto produrre.
La proprietà ‘intellettuale’: marchi, brevetti e diritti d’autore
Con il fiorire della ricerca ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] nella raccolta degli usi commerciali per la Camera di commercioe diresse dal 1921, in collaborazione col giovane Antonio Menéndez Pelayo) in quattro conferenze sul diritto dell’economiae dell’impresa ebbe modo di imprimere ulteriore ordine logico ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] congresso industriale e geografico di Lisbona come rappresentante del ministro d'Agricoltura eCommercio; a Londra colonialismo italiano veniva presentato come il naturale "sviluppo economicoe civile di un popolo fuori dei suoi confini politici ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] Regia Scuola superiore di commercio di Venezia, ma presto passò all'istituto superiore di scienze sociali "Cesare Alfieri" di Firenze, prima come professore di scienza delle finanze e poi come docente di economia politica. Dell'istituto fiorentino ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] del sig. A. Manzoni intitolata Adelchi, 1823, p. 14-16. Anche negli Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi ecommercio pubblicò numerosi studi, fra cui: Considerazioni sul valore delle monete, XXXIV [1832], ff. 100-101, pp ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] potere di erogare finanziamenti a sostegno di strategie di sviluppo economicoe di lotta alla povertà. Gli accordi di Bretton Woods multilaterale del commercio, né di realizzare l’ambizioso programma di sostegno allo sviluppo e di liberalizzazioni ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.