Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] inderogabili di solidarietà politica, economicae sociale» come corollario di un ordinamento costituzionale garantista e solidale nel rapporto tra individui, società e istituzioni repubblicane, affermando e garantendo i princìpi personalista ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] nella sentenza del 2012, ma sono divenuti decisivi nell’economia del nuovo provvedimento. A significare tanto che i residui a pena alternativa anche l’immissione in commercio di prodotti e apparecchiature che contengano gas fluorurati ad effetto ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] controversie dell’OMC oltre 500 controversie commerciali e sono state rese oltre 350 decisioni. Fonte WTO. In argomento v. Marrella, F., Controversie economiche internazionali. Organizzazione mondiale del commercio (WTO), in Il Libro dell’anno del ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] diritti (ad esempio, revoca dell’autorizzazione al commercio). Vi sono tuttavia misure interdittive che non 2015; Lazzara, P., Funzione antitrust e potestà sanzionatoria. Alla ricerca di un modello nel diritto dell’economia, in Dir. amm., 2015, 767 ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] alla corporazione dei commercianti. Oggi, scomparsi i tribunali del commercio, l’atto di commercioè perfettamente inutile (Auletta amministrativa. Del cittadino protagonista della vita e dell’economia quasi non vi è traccia. Se ne parla naturalmente; ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] svolto, nel contemperamento tra la libertà di iniziativa economicae l’esigenza di ‘giustizia’ del regolamento contrattuale, dell’e-commerce, peraltro, presenta una concentrazione oligopolistica dei servizi nelle mani di grandi operatori (e-Bay ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] hoc. Tale principio non è peraltro accolto nell’Organo d’appello della Organizzazione mondiale del commercio. Nelle corti dei diritti umani di cortesia (comity) tra tribunali, o di economia di attività giudiziaria, che potrebbero svilupparsi in base ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] l’influenza del codice francese – e così pure nei codici di commercio italiani del 1865 e del 1882 – andò progressivamente a del piano involge essenzialmente la ponderazione di un rischio economico (e infatti la cd. “fattibilità giuridica” in nulla ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] , ossia i modi (reputabili giuridicamente rilevanti) degli accordi e del commercio telematici; d) i beni virtuali, ossia le cose dei più disparati servizi disponibili oggi in rete; l’economia di queste pagine suggerisce di limitarci a qualche cenno ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] di quel rapporto gerarchico tra obiettivi di carattere economicoe scopi di tipo sociale che ha caratterizzato la costruzione , la riduzione degli ostacoli al commercioe agli investimenti internazionali e l’accresciuta necessità di garantire la ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.