TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] del settore dei t. sul valore della produzione dell'intera economiaè stimata dell'8,78% (5,4% secondo i dati della totale delle t trasportate, e la contrazione che si è registrata nel 1993 va attribuita soprattutto al commercio con l'estero. In ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] , il progresso dell'attività economicaè stato alquanto irregolare. Il risultato è stato che durante i periodi insieme con il dollaro, da valuta di riserva (metà del commercio internazionale si svolge in sterline; attività in sterline per circa ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] gli schemi classici della teoria del commercio internazionale, una despecializzazione e delocalizzazione delle produzioni ad alta propri tassi d'interesse con beneficio per le proprie economiee i livelli dell'occupazione interna; dall'altra i paesi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] , in questa Appendice). L'ente è sottoposto alla vigilanza del ministro per l'Industria, il Commercioe l'Artigianato e svolge le proprie attività secondo le direttive del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, CIPE (d.P.R. 14 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del cuoio e delle calzature, degli strumenti musicali, ecc.
Commercioe comunicazioni. - Il commercio estero ha problema, finché entrò in vigore (gennaio 1967) un nuovo sistema economico, ispirato sia alle tesi innovatrici già ventilate in C. nel ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] esaminate. In generale per un paese piccolo, in cui il commercio estero e i movimenti di capitali rappresentano una frazione consistente del livello di attività economica, risulta difficile difendersi dall'importazione dell'inflazione. Infatti in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] salariati e/o compartecipanti, cioè in economia, e potrebbero stare a indicare che è proprio la partecipazione diretta la migliore forma di gestione dell'azienda agricola.
I censimenti dell'industria, del commercioe dei servizi. - Tra il 1951 e il ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] ai diversi livelli di sviluppo economico. È infatti evidente come la scala commercio internazionale (GATT ovvero General Agreement on Tariffs and Trade), che nell'attuale fase (The Uruguay Round), iniziatasi nel 1987, prospetta difficoltà e ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione ecommercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] agli scambi tra paesi resta molto modesta. Nel 1976 si ècommerciato a livello internazionale appena l'8,6% del totale consuetudinaria che attribuisce diritti preferenziali allo stato la cui economia dipende dalla pesca. La sentenza stessa ha ammesso ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] privato. Nello stesso tempo si è cercato di favorire l'afflusso di nuovi capitali dall'estero senza però intaccare il principio della prevalenza del capitale nazionale nei settori strategici dell'economia.
Il commercio estero messicano si svolge ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.