• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
823 risultati
Tutti i risultati [3858]
Economia [823]
Biografie [944]
Storia [740]
Geografia [439]
Diritto [459]
Geografia umana ed economica [268]
Scienze politiche [238]
Storia per continenti e paesi [176]
Arti visive [210]
Archeologia [218]

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCIURIA (XXII, p. 88) Giovanni Cesare MAIONI Anna Maria RATTI Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] è la più importante stazione radiotelegrafica. Un'altra, a Dairen, è in mano dei Giapponesi. Finanze. - L'economia fra l'Italia e il Giappone e il Man-chu kwo, e un trattato di amicizia, commercio e navigazione fra il Man-chu kwo e l'Italia. La ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – VICARIATI APOSTOLICI – ISTRUZIONE PRIMARIA – CONSIGLIO DI STATO – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TESORO (XXXIII, p. 622) Gaetano STAMMATI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] propulsiva che il governo va svolgendo nei diversi settori economici del paese. Per rendersi conto di ciò, basta ricordare , di concerto con il ministro per l'Industria e il Commercio, la nomina del consiglio di amministrazione designandone un membro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

Geomarketing

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geomarketing Piergiorgio Landini Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] commercio estero), con uffici localizzati in ottanta Paesi del mondo, e Unioncamere (Unione italiana delle camere di commercio , 4, pp. 757-82. Economia del software e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un confronto internazionale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

OLÎ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLÎ (XXV, p. 266) Carmelo ARRIGO La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione. Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] -39 la media fu di 8.617.000 q., di cui solo un quinto entrarono nel commercio internazionale. La crisi economica del 1929-32 e la concorrenza degli olî di semi avevano minacciato gravemente l'olivicoltura, che dovette essere sostenuta dai governi ... Leggi Tutto

FOSFATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOSFATI Franco Salvatori Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] disponibilità di riserve. Infatti, mentre divengono economicamente trascurabili i giacimenti di origine organica (guano . Il commercio internazionale dei f. è costituito da una somma di mercati regionali piuttosto che da un vero e proprio mercato ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – CROSTA TERRESTRE – SAHARA SPAGNOLO – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFATI (1)
Mostra Tutti

SINGER, Hans Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Hans Wolfgang Carla Esposito Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] . I suoi principali contributi concernono la crescita economica, la teoria e la politica dello sviluppo e della pianificazione, il commercio internazionale e le politiche commerciali, l'integrazione economica internazionale. Nei suoi primi scritti si ... Leggi Tutto

GIERSCH, Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIERSCH, Herbert Carla Esposito Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] economiche e con un miglioramento di queste. I suoi contributi riguardano il tema delle economie aperte che G. esamina mostrando la connessione tra la teoria economica tedesca della localizzazione e dello spazio, le moderne teorie del commercio ... Leggi Tutto

MAIS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13) Franco Salvatori Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi economicamente [...] registrato rispettivamente aumenti di produzione del 186 e dell'89% (v. tab. 4). Commercio. - Il commercio mondiale di m., per quanto detto, si è svolto prevalentemente tra i paesi a economia avanzata (vedi tab. 2) ed è coperto per la gran parte, dal ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TERZO MONDO – SUDAFRICA – ARGENTINA – DANIMARCA

NORMALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORMALIZZAZIONE Salvatore Custodero . È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] interessati associati a una data industria o a un dato commercio o a una data professione; c) una norma nazionale realizzare il più efficace inserimento della n. tecnologica nelle economie nazionali e quindi nei vari aspetti della vita civile. In ... Leggi Tutto

STREETEN, Paul Patrick

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREETEN, Paul Patrick Carla Esposito Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] economici: l'economia del benessere, la teoria del commercio internazionale, la finanza pubblica, la teoria dell'inflazione, l'economia integrazione e di coordinamento tra economie e settori, ritenuto necessario per stimolare lo sviluppo economico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 83
Vocabolario
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
e-business ‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali