BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] a Catanzaro, durante la prima metà del sec. XVII, nel commercio dei panni. Del B., della cui vita ben poche notizie tutto si risolse, però, in un grave insuccesso e in una ulteriore depressione dell'economia napoletana.
La posizione del B. non ebbe, ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] economica si è fondato principalmente sul capitalismo mercantile, cioè sulle scoperte e le conquiste del Nuovo mondo, ma anche sulle consistenti trasformazioni che hanno interessato il settore agricolo, le prime attività manifatturiere e il commercio ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] battuto. Prima di presentarsi aveva annunciato la pubblicazione di un Corpo di scienza economico-politica, teorica e pratica, del commercio in generale e di quello di Napoli in particolare (cfr. Estratto della letteratura europea, ottobre-dicembre ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] all'amministrazione provinciale, chiamato da A. Pogatschnig al reparto economico-finanziario. Nel 1921 fu delegato della stessa amministrazione provinciale e della Camera di commercio dell'Istria alla conferenza fra gli Stati successori dell'Austria ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economichee commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] al 1935 fu direttore dell'Istituto superiore di scienze economichee commerciali di Torino, fino a quando esso fu aggregato Riforma del Codice di Commercio, Torino 1925; Verità, sincerità e chiarezza delle scritture contabili e dei bilanci delle ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] venne rimborsato nel febbraio 1538 con un pagamento di 1752 scudi, 11 soldi e 6 denari.
Anziano già nel 1513, il B. fu presente a più fronteggiare la depressione dell'economia lucchese determinata dalla contrazione del commercio serico per la ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] s'iscrisse quello stesso anno alla Scuola superiore di commercio di Venezia, dove fu allievo di F. economicie tese a definire i rapporti tra l'economia politica e le discipline aziendali, tra l'equilibrio economico generale e l'equilibrio economico ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] B., di convinto liberista, che individuava nella sola libertà dei traffici e del commercio, abolita ogni restrizione autoritaria, la possibilità di sviluppo dell'economia napoletana.
Nella Memoria intorno alla censuazione era là vessata questione del ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] . Vivo apprezzamento riscossero i corsi da lui svolti nella Scuola postuniversitaria di sviluppo economico presso l'Unione italiana delle camere di commercio.
Fonti e Bibl.: Necrologi di F. Giusti-R. Guarini, in Annuario dell'università degli studi ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] ricoperte vi furono quella di consigliere della Camera di commercio - che mantenne per circa trenta anni - e quella di rappresentante del Consiglio provinciale fascista dell'economia. Fu inoltre fin dalla più giovane età consigliere ed assessore ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.