Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] km2, la più grande del mondo.
Società ed economia
L'assenza di un'adeguata politica di pianificazione nel processo commercio ha registrato un notevole impulso, diventando la seconda attività per importanza.
Nelle isole di San Cristóbal, Santa Cruz e ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] Il commercio resta pertanto intimamente legato al fenomeno turistico. Ultimamente è aumentato sensibilmeme (22%) il numero degli addetti al settore, che nel 1971 ammontavano a 7790. Il turismo, che continua a essere la principale risorsa economica, è ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] ora solo navi di non oltre 3000 t di stazza.
Commercio estero. - Nel quinquennio 1953-57 le importazioni hanno avuto dollari. Il rigetto della richiesta e le accuse di ingerenza negli affari interni e d'imperialismo economico rivolte dal G. agli Stati ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] , 1,3 milioni, 595.000 e 387.000). La produzione di lana nel 1975 fu di 15.000 q.
Nell'economia agricola predomina il granturco: nel 1975 poi 550 km di strade vicinali verso punti di commercioe missioni. Aeroporto principale a Maseru.
Storia. - Nel ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] e finanziarie off-shore e, più in generale, di offrire basi per il grande commercio internazionale. Tuttavia, nonostante questi nuovi orientamenti e a Israele e ai paesi del Golfo (da cui ricevettero nuovi aiuti economici), e aprirono ambasciate ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] economia dei paesi dell'A. O. F. Le colture più importanti agli effetti delle esportazioni sono quelle dell'arachide, della palma da olio, del caffè, del cacao e nel commercio nel 1956-57), agli inizî del secolo scorso. La produzione è notevolmente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] 4,7% nel 2001 e nel 2002, +6,8% nel 2003, +6,4% nel 2004), sostenuto dal buon andamento del commercio estero. L'inflazione, tuttavia aveva stretto rapporti economicie commerciali.
Nel corso del 2002 la tensione si acuì, e crebbe ulteriormente di ...
Leggi Tutto
YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] , così, dapprima quattro arterie e subito l'enorme affluenza di commercianti europei, giapponesi e cinesi, venuti a stabilirsi sul Gunma, Aichi, Fukushima e Saitama), nelle quali l'assenza di risaie, e quindi di economia agricola, ha dato forte ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] in vigore dell'unione doganale e l'istituzione dell'Unione Economica, le importazioni sono aumentate, in valore, dell'88% e le esportazioni del 156%. Ancor più fortemente è aumentato nello stesso decennio il commercio fra gli stati del B. grazie ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] di Udine, Udine 1959; Camera di Commercio, Industria ed Agricoltura di Udine, La struttura economica della provincia di Udine, in Sintesi Economica, fasc. n. 6, giugno 1949; O. Fabris, Aspetti economici dell'agricoltura friulana, a cura dell ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.