Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] interno, F. Restivo; esteri, G. Medici; grazia e giustizia, G. Gonella; finanze, M. Ferrari Aggradi; tesoro e bilancio e programmazione economica, E. Colombo ad interim; difesa, L. Gui; industria ecommercio, G. Andreotti.
13 dicembre 1968 - 5 agosto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tranne gli Olandesi, confinati nell’isolotto artificiale di Deshima nella baia di Nagasaki, e il commercio estero fu limitato a poche navi all’anno. L’economiae le finanze pubbliche si reggevano sulle rendite fondiarie. Nonostante il disprezzo per i ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] al Massachusetts e a Connecticut, Rhode Island e New Hampshire. Commercio atlantico, pesca e cantieristica avevano Oriente, 1991), ma non seppe rialzare le sorti dell’economiae gestire le tensioni sociali, sfociate nella rivolta razziale di Los ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] la riuscita di un prestito nazionale e la ripresa del commercio estero sanarono la situazione.
La Seconda guerra mondiale costrinse l’Australia, principale alleato degli USA nel Pacifico, a un notevole sforzo economicoe militare. I governi laburisti ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] politica fu caratterizzata da un rigido accentramento del potere economico (nazionalizzazione delle piccole imprese, proibizione del commercio privato, nazionalizzazione delle terre e requisizione delle eccedenze di grano). I bolscevichi vinsero nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del Giappone, Murmansk sul Mar di Barents e Arcangelo sul Mar Bianco. Il commercio estero, da anni largamente in attivo, vede 1550 ca.), autore di un audace progetto di riforme economichee di un’opera della narrativa antico-russa lontana dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a Ee NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] C. Turbay Ayala (1978-82).
La crisi economica degli anni 1980 favorì un aumento della violenza sociale e politica, anche in relazione allo sviluppo dell’industria illegale della cocaina (raffinazione ecommercio), la cui importanza tendeva a crescere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] La politica del governo fu comunque premiata dalla stabilità economicae finanziaria, che nel 2007 permise alla S. di Galleria nazionale slovena e Camera del commercioe dell’industria (Sadar Vuga Arhitekti, 1998 e 2000); Edificio polifunzionale ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] commercio estero, sono anch’essi brasiliani (Formosa, Itaqui, Santos); Buenos Aires e Maracaibo per il versante atlantico; sul Pacifico, Valparaíso e di promuovere i processi di integrazione economicae la nascita di un mercato unitario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] andò limitando alle cave di marmo, il commercio con l’Oriente, prima intenso, diminuì quando Costantinopoli si servì di linee più dirette e si rivolse maggiormente verso l’Etiopia. Con la crisi economica declinò rapidamente anche la vita sociale: i ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.