SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] 'Europa e del Giappone e che fanno capo al porto di Honiara. L'arcipelago possiede tre aeroporti internazionali. Il commercio con evitare la sfiducia del Parlamento e del paese, attraversato da crescenti difficoltà economiche, si impegnò a formare ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] sorgenti calde di cui l'isola è copiosa è in promettente sviluppo.
Commercio. - L'Islanda registra nel periodo correnti; cosa che non ha mancato di causare nuove concessioni economiche da parte americana. Durante la campagna elettorale del 1946, ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] il 40% al proprietario dell'imbarcazione e per il resto all'equipaggio.
Altra fonte economicaè il turismo, di netta provenienza di Male e dal 1972 l'isolotto di Bandos, che sono attrezzati con bungalows e analoghe infrastrutture.
Il commercio viene ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] , nichel, rame e carbone. Dà inoltre pietre semipreziose e diamanti (2,5 milioni carati nel 1972).
Il commercio con l'estero ha economicie geo-politici non può guastare i rapporti, e in particolare la collaborazione economica, con il Sudafrica e ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] quale condivide la valuta), che è il principale partner del modestissimo commercio, in assoluta prevalenza d'importazione; oltre il 40% del PIL) e alle connesse attività illegali di flotte straniere nella sua 'zona economica esclusiva' (v. pesca, App ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] specializzazione nei comparti metalmeccanico, chimico-farmaceutico, degli strumenti ottici e delle protesi dentarie. Tuttavia l'apporto maggiore all'economia del L. è fornito dalle attività finanziarie e del credito, oltre che dal turismo (circa 60 ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682)
Giorgio Valussi
La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] .
Bibl.: Camera di commercio, industria ed agricoltura, Indici della vita economica della Provincia di Gorizia 32; L. Pedrini, Gorizia: Ricerche di geografia urbana, in Annali di ricerche e studî di geografia, X (1954), n. 1; B. Nice, Il Territorio ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] cattolici romani.
Economia. - L'aridità del territorio non consente lo sviluppo di un'agricoltura efficiente e solo un migliaio spugne.
Il commercio con l'estero (esportazione di cuoio, pelli, bestiame, caffè) avviene con l'Etiopia e con la Francia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] commerciali, sviluppo del turismo di lusso. Nel 2000, inoltre, è stata inaugurata Dubai Internet City, zona franca per le imprese di commercio elettronico. Allo sviluppo economico non si sono accompagnate, però, sostanziali modifiche nella vita ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di A. è andata nell'ultimo decennio lentamente aumentando, soprattutto per effetto dell'immigrazione. Nuovi quartieri residenziali si sono andati sviluppando in corrispondenza [...] della città. Da 52.000 ab. nel 1951 la popolazione del com. è salita a 57.292 ab. nel 1958. Nel settore edilizio nella città di la provincia.
Bibl.: Camera di commercio industria agricoltura, Indici della vita economica della provincia di Asti. Anni ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.