La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economicaè basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] la produzione di sale (33.000), e sul commercio di transito. L'industria è poco sviluppata e per l'80% addetta alle trasformazioni e di s. Tomé. La prolungata siccità iniziatasi nel 1968 ha naturalmente avuto un'influenza negativa sull'economia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] parte degli Stati a economia fortemente sottosviluppata, con un reddito pro capite bassissimo, e circa metà della popolazione vive politica ha creato seri ostacoli allo sviluppo del turismo e del commercio marittimo (nel 2003, il porto di Njazidja, ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] .479 nel 1957. Notevole è il fatto che l'aumento riguarda soprattutto i clienti con residenza all'estero.
Bibl.: Camera di Commercio, Industria ed Agricoltura, Novara, Ufficio Provinciale di Statistica, Indici della vita economica della provincia di ...
Leggi Tutto
Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto [...] le industrie tessili (cappelli) e quelle enologiche.
Bibl.: Ufficio provinciale di statistica presso al Camera di Commercio, industria e agricoltura, Principali aspetti economicie sociali della provincia e della città di Alessandria, Alessandria ...
Leggi Tutto
(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] lacca, ricamo). Notevoli, infine, sono le funzioni di direzione economica: borsa valori, banche, aziende di commercio all'ingrosso fanno di B. la seconda piazza commerciale e finanziaria in India, dopo Calcutta. Complessivamente il settore terziario ...
Leggi Tutto
La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] 1022 al commercio, 149 al credito e alle assicurazioni, 286 liberi professionisti e addetti al culto, 1470 appartengono all'amministrazione pubblica, 88 all'amministrazione privata, 517 all'economia turistica. La popolazione presente inattiva è di 22 ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964; II, ii, p. 678)
Leandro PEDRINI
L'opera di ricostruzione dei danni causati dalla guerra è stata condotta rapidamente a termine nei quartieri residenziali, [...] per coloro che abbandonano la montagna o spopolano la pianura. L'economia cittadina si impernia ancora essenzialmente sull'agricoltura e sulle attività industriali commerciali e dei trasporti ad essa collegate. Le industrie più importanti restano ...
Leggi Tutto
San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] delle attività economiche, soprattutto per l'aumentata presenza dell'industria leggera, che lavora materie prime e semilavorati importati in un regime fiscale più favorevole di quello italiano.
Non è possibile avere dati sul commercio con l ...
Leggi Tutto
Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della [...] nel modo seguente tra i varî settori economici: agricoltura, caccia e pesca 61,1%, industria 22,3, commercioe servizî varî 7,3, pubblica amministrazione 6,3, trasporti e comunicazioni 2,5, credito e assicurazione 0,5. Nel settore dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
NIGER (fr. République du Niger)
Eliseo BONETTI
Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] 'economia, delle finanze, della foresta, della cooperazione militare, culturale e amministrativa è dato dalle arachidi, coltivate tra Maradi, Tessaoua e Zinder. L'allevamento dei bovini è concentrato nelle regioni occidentali e centrali e il commercio ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.