PESARO (XXVI, p. 917; App. I, p. 928; II, 11, p. 528)
Annie LUCHETTI
Nell'ultimo decennio la città, che al censimento del 15 ottobre 1961 contava 65.601 abitanti (residenti nel comune), ha avuto un notevole [...] aumentata in modo considerevole.
È stata riattivata (1955) la linea ferroviaria Fano-Urbino, danneggiata nell'ultima guerra.
Bibl.: Camera di commercio, ecc., Indici della vita economica della provincia di Pesaro e Urbino. Anni 1952-1957, Pesaro 1958 ...
Leggi Tutto
È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della [...] , il 37% all'industria ed all'artigianato, il 14% al commercio ed ai trasporti, l'11% agli impieghi ed ai servizî. Le 78.000) e da quello elettrotecnico (74.000). Oltre che per la sua economia industriale ed agricola, la B. è importante dal ...
Leggi Tutto
TRENTINO (XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018)
Giuseppe Morandini
La denominazione si identifica oggi con quella della provincia di Trento, sulla cui area di 6212,66 km2 si contavano nel 1951 quasi 397.000 [...] d'azione, ecc. sotto gli auspici dell'Amministrazione provinciale, Trento 1950; Il Trentino - Aspetti di ambiente e di vita a cura della Giunta provinciale di Trento, 1958; vedasi inoltre la rivista Economia Trentina a cura della Camera di Commercio. ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] segni di dinamicità nei settori delle telecomunicazioni, del commercioe dei servizi finanziari, nonché del turismo – che Golfo del Bengala per la cooperazione economicae dei settori tecnici (Bimstec), non ancora avviata, e dal 2006 l’Accordo per l ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] al 45% del pil, nel 2011 il peso dell’industria nell’economia si era ridotto a circa il 27% del pil, dopo aver europei, mentre dal 2003 la Macedonia è membro dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Il paese riceve inoltre costante ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] piano regionale risultano decisivi l’accordo di cooperazione economicae istituzionale Mano River Union, che dal 2008 vede sul tema del commercio dei diamanti emersa dalle consultazioni tra governi, imprese di settore e rappresentanti della società ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] del settore dei servizi, che ha trainato l’economia diventando sempre più rilevante in termini di pil, soprattutto grazie allo sviluppo del commercio, dei servizi alle imprese e dei trasporti. La Lituania beneficia inoltre di rilevanti entrate ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] ad esempio la sua posizione all’interno della Comunità economicae monetaria dell’Africa centrale (Cemac), il presidente Paul Biya settore agricolo, incrementare il commercioe promuovere riforme strutturali e fiscali del sistema camerunense. ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] e dello stato; il sistema giuridico, infine, è basato sul diritto francese e sulla sharia.
Economia ed energia
Sul piano economico la Mauritania è si è sviluppato di recente e prevalentemente negli ambiti del commercio, dei trasporti e delle ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati [...] in vigore una legge che, prescrivendo una serie di misure fortemente restrittive al commercio di sigarette, mira a eliminarne il consumo.
L’economia del Bhutan è una delle più piccole al mondo anche a causa della geografia, che non favorisce ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.