Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] dell’organizzazione riguardano il regolamento comune di alcune questioni nei campi dell’economia, della finanza, del commercioe del turismo, il progresso tecnologico e scientifico, la creazione di joint venture tra aziende dei paesi membri. Nel ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] Tuttavia il Sudafrica, in virtù della propria supremazia politica ed economica, ha da sempre piegato a proprio favore gli strumenti finanze o del commercio di tutti gli stati membri, è l’istituzione più importante della Sacu e assolve funzioni di ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] . Obiettivi iniziali dell’Apec furono la raccolta d’informazioni economiche, il sostegno ai negoziati dell’Uruguay Round (che hanno dato vita all’Organizzazione mondiale del commercio, Wto) e la promozione dei settori infrastrutturale, della pesca ...
Leggi Tutto
Rabat
Katia Di Tommaso
Ai piedi dell’Atlante
Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] che avevano una flotta sviluppata e una florida economia mercantile, magari associata con la pirateria. Come quelle altre città ‘barbaresche’, anche Rabat nell’Ottocento dovette limitare la sua attività marittima al commercio legale.
Quando, nel 1911 ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] il coordinamento nell’ambito dei negoziati con l’Eu e ha cominciato a occuparsi di commercio, economia, politica, cultura, anche in fora internazionali quali l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).
La maggior parte dei membri sono stati dell ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] del commercio dei diamanti e per questa attività è stata creata una Borsa speciale. Non mancano le industrie fiorenti, tra cui quelle, di antica tradizione, delle costruzioni navali e della lavorazione del cacao. Ma il 'pezzo forte' dell'economia ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] fino al 35% della spesa totale, promuovendo anche una maggiore integrazione economica tra le realtà che assiste, allo scopo di creare nuove opportunità per il commercioe gli investimenti. Generalmente i prestiti erogati vanno da 5 a 230 milioni ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] il coordinamento nell’ambito dei negoziati con l’Eu e ha cominciato a occuparsi di commercio, economia, politica, cultura, anche in fori internazionali quali l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).
La maggior parte dei membri sono stati dell ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] fino al 35% della spesa totale, promuovendo anche una maggiore integrazione economica tra le realtà che assiste, allo scopo di creare nuove opportunità per il commercioe gli investimenti. In particolar modo, agendo in mercati in transizione, l ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] , la Can ha optato per un modello aperto di integrazione economica, accettando la logica di mercato e creando una zona di libero commercio tra i paesi aderenti, che è stata potenziata nel 1995 con l’adozione di un fronte doganale unico.
Dal ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.