HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] in campo economico, ma anche da un deciso tempismo in politica estera. Nel 1963 vinse il premio Carlo Magno per servizi resi all'unità europea; fino alle elezioni generali del 1964 fu segretario di stato per l'industria, il commercioe lo sviluppo ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] dell'Ufficio del Commercio, mantenendo questa carica fino all'aprile del 1951 (quando si dimise con E. Bevin per nella discussione parlamentare finale.
Ancora una volta le difficoltà economichee lo scontro di Heath con i sindacati riportarono W ...
Leggi Tutto
STOJADINOVI, Milan
Uomo di stato iugoslavo, nato il 23 giugno 1888 a Cačak (Serbia). Addottoratosi in diritto a Belgrado, completò poi i suoi studî, specialmente di economia politica e scienza delle [...] . Dal 1920 al 1922 diresse la Banca di commercio inglese a Belgrado, insegnando nel contempo scienza delle Nel dicembre 1934 riebbe il Ministero delle finanze nel gabinetto Jeftié; e, dopo le dimissioni di quest'ultimo, costituì egli stesso il nuovo ...
Leggi Tutto
OHLIN, Bertil (App. III, 11, p. 296)
Economistae uomo politico svedese. È stato presidente del Partito liberale. I suoi studi sulla teoria pura del commercio internazionale, compendiati nel volume Interregional [...] and international trade (Cambridge, Mass., 1933), sono alla base degli sviluppi più recenti in questo campo. Per tali studi ha ricevuto, nel 1977, il premio Nobel per l'economia. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e altre città, le banche Torlonia e altre, gestite da stranieri e frequentate soprattutto da turisti). La vita economicae vitto scadente e case, se le avevano, fredde e mal tenute. Il gruppo dei domestici, artigiani ecommercianti si avvicinava anch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , vincoli alla libertà del commercio, privative e monopoli di vario genere, rigidità corporative nelle iniziative e nelle attività economiche, irrazionalità fiscali e metodi e sistemi di imposizione e di riscossione arretrati, ordinamenti giudiziari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] militanza durerà, come quella dell’amico, solo fino al 1911). Nel 1910 venne chiamato alla cattedra di geografia economicae di storia del commercio presso l’Istituto superiore di Bari; dopo una parentesi triestina, nel 1924 passò a Venezia, nel cui ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] C. rappresentano per Nora una fase di ripresa economicae commerciale percepibile non solo nelle trasformazioni del tessuto urbano era ritenuto particolarmente pericoloso, per cui il commercio dall’area atlantica all’area mediterranea della Penisola ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e la stessa vita economicae sociale ‒ dimostra, indubbiamente, tale vocazione. Proprio per questo il Liber è della Corona, sulla feudalità, su professioni e mestieri, sull'ambiente, sul commercio, sull'agricoltura e su una varietà di reati.
L'opera ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] e fine della politica imperiale.
Per quanto riguarda Genova, è stato messo giustamente in rilievo l'interesse genovese a escludere dal commercio vista sia dei vantaggi che una certa politica economicae finanziaria poteva trarne, sia dei costi che a ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.