Uomo politico tedesco (Amburgo 1918 - ivi 2015); socialdemocratico dal 1946, fu membro del Bundestag dal 1953 al 1962 e dal 1965 al 1987. Ministro della Difesa (1969-72), dell'EconomiaedelleFinanze [...] ), quindi delleFinanze (1972-74) nel gabinetto di W. Brandt, dopo le dimissioni di quest'ultimo gli successe nella carica di cancelliere della Repubblica Federale di Germania (maggio 1974). Di fronte alla crisi energetica ed economica internazionale ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1954). Figlio di L. Barca, dopo gli studi in Economiae Scienze statistiche e
demografiche, ha insegnato in prestigiose università italiane ed estere, tra cui Bocconi, Roma [...] capo del dipartimento Politiche di sviluppo e coesione del ministero dell’Economiaedellefinanze, nonché presidente del comitato per le Politiche territoriali dell’OCSE. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi in Discipline economichee sociali, si è trasferito negli Stati Uniti; qui, ha conseguito un master e un dottorato di ricerca in Economia [...] del Tesoro dal 2005 al 2011, quando è stato scelto come vice di M. Monti al Dicastero dell’Economiaedellefinanze. Nel luglio del 2012 il premier lo ha designato suo successore; G. è stato dunque ministro dell’Economia fino al 28 aprile del 2013. ...
Leggi Tutto
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario [...] qualità e classe di terreno. Le tariffe di estimo sono soggette a revisione quando se ne manifesti l’esigenza e, comunque, ogni 10 anni. La revisione è disposta con decreto del ministro dell’EconomiaedelleFinanze, previo parere della Commissione ...
Leggi Tutto
Documento contabile compilato e pubblicato periodicamente dal ministero dell’EconomiaedelleFinanzee contenente indicazioni sul movimento generale di cassa di bilancio e di tesoreria, sul fondo di cassa [...] del Tesoro per il servizio di tesoreria’ nel quale, dal 1° gennaio 1994, vengono registrate giornalmente le operazioni di entrata e di uscita connesse con lo svolgimento del servizio di tesoreria. Il conto non può presentare saldi a debito del Tesoro ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, organismo cui competono la consulenza, la proposta e la deliberazione sugli indirizzi e le finalità generali della politica dell’informazione [...] delegata, i ministri degli Affari esteri, dell’Interno, della Difesa, della Giustizia, dell’Economiaedellefinanze, dello Sviluppo economico; segretario del Comitato è il direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Arquata Scrivia, Alessandria, 1950). Dopo aver lavorato come giornalista all’Unità, ha cominciato sin da giovane la sua carriera politica quando nel 1976 è diventato segretario [...] DS, di cui è stato responsabile del dipartimento economico, e del PD. Sostenitore di M. Renzi alle elezioni primarie del 2012 e del 2013, dal 2014 al 2018 è stato Viceministro dell’EconomiaedelleFinanze prima del governo Renzi e poi del governo ...
Leggi Tutto
Sigla di Consiglio Supremo di Difesa, organo d’indirizzo politico previsto nell’ordinamento costituzionale italiano (art. 87 della Costituzione) e istituito con l. 624/1950. Esamina i problemi generali, [...] funzioni di vicepresidente, dai ministri degli Affari Esteri, dell’Interno, dell’EconomiaedelleFinanze, della Difesa, dello Sviluppo economicoe dal capo di Stato Maggiore della Difesa. Il capo dello Stato, quando lo ritenga opportuno, può anche ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Roma 1952). Avvocato, nel 1981 è entrato nei ruoli della magistratura della Corte dei Conti, dove ha ricoperto numerosi incarichi. È stato Presidente dell’Associazione magistrati [...] . Docente di materie giuridiche ed economiche presso università e scuole di alta formazione professionale, come la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, la Scuola Superiore dell’EconomiaedelleFinanze, la Seconda Università degli Studi ...
Leggi Tutto
Sigla di Servizi Assicurativi del Commercio Estero, società che offre servizi assicurativo-finanziari per operare sui mercati internazionali. La SACE è stata istituita nel 1977 presso l’Istituto Nazionale [...] l’assicurazione del credito all’esportazione, nel 1998 ha assunto il nome attuale e nel 2004 è diventata una società per azioni controllata dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze. Al fianco di SACE operano SACE BT, per la copertura dei rischi ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...