Padoa Schioppa, Tommaso
Economista, dirigente di banca e amministratore pubblico (Belluno 1940 - Roma 2010). Laureatosi alla Bocconi, si è specializzato al Massachusetts Institute of Technology (1968-70). [...] . Nel Direttorio della Banca dal 1984, è stato presidente della CONSOB per un anno dal 1997, e nel 1998 è entrato nel Comitato esecutivo della neocostituita Banca Centrale Europea. È stato ministro dell’EconomiaedelleFinanze nel secondo governo ...
Leggi Tutto
Invitalia
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di cui azionista unico è il ministero dell’EconomiaedelleFinanze. Già Sviluppo Italia S.p.a., I. opera su stretto [...] , l’agenzia gestisce: il contratto di sviluppo, gli incentivi per la brevettazione e la valorizzazione economica dei brevetti, i fondi per il rilancio aree industriali della l. 181/1989, gli incentivi per l’autoimprenditorialità (d. legisl. 185/2000 ...
Leggi Tutto
CONSIP (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici)
CONSIP (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) Società per azioni controllata dal Ministero dell’EconomiaedelleFinanze (MEF), che ne è l’azionista [...] un cambiamento nella gestione delle tecnologie dell’informazione nello stesso ministero. La CONSIP riveste un duplice ruolo: da una parte si occupa di fornire servizi di consulenza e di assistenza progettuale, organizzativa e tecnologica per il MEF ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] la preventiva approvazione da parte del Ministero della Salute e quello dell’EconomiaedelleFinanze (MEF). Gli interventi includono provvedimenti strutturali (come la rideterminazione delle aziende sanitarie e il riordino del sistema ospedaliero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] dei futures), l’ENI mantiene solide radici in Italia. Ciò è vero non soltanto sotto il profilo economicoe finanziario (con il ministero dell’EconomiaedelleFinanze, tramite Cassa depositi e prestiti SpA, in funzione di azionista di controllo al 30 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] : a) il Ministero dell’EconomiaedelleFinanze provvede alla politica di gestione della spesa, di bilancio e fiscale, nonché alle entrate finanziarie dello Stato; b) il Ministero delle Attività produttive edello Sviluppo economico esercita le ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] “Ownership Entity” suggerita dagli indirizzi globali di governance delle State Owned Companies, principalmente dal Ministero dell’economiaedellefinanze, azionista ora diretto, ora indiretto, di ancora numerose s.p.a.; più raramente socio di ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] nostro ordinamento. Utilizzando le informazioni proposte dalla Relazione generale del 2007 (Ministero dell’economiaedellefinanze 2008) e con qualche approssimazione sulle stime quantitative, si individuano le seguenti categorie di trasferimenti ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] amministrazioni e degli enti pubblici economici; MEF, Indirizzi per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza nelle società controllate o partecipate dal Ministero dell’EconomiaedelleFinanze, 25 ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] del lavoro in una prospettiva di crescita, presentata dal Ministro del lavoro edelle politiche sociali, Prof.ssa Elsa Fornero, di concerto con il Ministro dell’economiaedellefinanze, Prof. Mario Monti, al Consiglio dei ministri del 23.3.2012 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...