• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1557 risultati
Tutti i risultati [1557]
Biografie [495]
Storia [394]
Economia [381]
Geografia [161]
Diritto [251]
Scienze politiche [125]
Geografia umana ed economica [100]
Storia per continenti e paesi [75]
Storia economica [75]
Diritto civile [66]

Agenzia delle entrate

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Agenzia delle entrate Gianpaolo Crudo Ente pubblico non economico istituito dal d. legisl. 300/1999, art. 57 (Riforma dell’organizzazione del Governo). L’A. delle e. opera attivamente dal 2001, sia [...] dei conti). Il direttore è nominato con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Economia e delle Finanze, scelto fra professionisti con competenze nei settori operativi dell’A. delle e. e con esperienze lavorative di ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – AGENZIA DEL TERRITORIO – AGENZIA DELLE DOGANE

usura

Lessico del XXI Secolo (2013)

usura s. f. – L’u. costituisce un grave delitto doloso previsto nel vigente codice penale all’art. 644, punito con la reclusione da due a dieci anni e con la multa da 5000 a 30.000 euro. Analoga pena [...] da cui partire per operare le successive valutazioni di eventuale illiceità delle pattuizioni. A tale scopo, con decreti trimestrali, il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicizza i tassi medi di cui alle ultime rilevazioni sul mercato ... Leggi Tutto

coordinamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coordinamento Benedetta Jaretti Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni. Coordinamento internazionale Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] . interno la Ragioneria generale dello Stato, in seno al ministero dell’Economia e delle Finanze, e diversi dipartimenti della Presidenza del Consiglio (il Dipartimento per la programmazione e il c. della politica economica e il Dipartimento per il c ... Leggi Tutto

fondo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato. Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge [...] stato patrimoniale, si distinguono in: f. speciali, indicati dalla legge finanziaria e iscritti nello stato di previsione della spesa del ministero dell’Economia e delle Finanze per far fronte a spese derivanti da progetti di legge, che si prevede ... Leggi Tutto

segreto bancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

segreto bancario Obbligo, cui sono tenuti gli istituti di credito, di non comunicare notizie relative all’attività di raccolta del risparmio e all’esercizio del credito del cliente, se non in presenza [...] sua attività di vigilanza sono coperti da segreto d’ufficio anche nei confronti delle pubbliche amministrazioni, a eccezione del ministro dell’Economia e delle Finanze, e Presidente del CICR. Il segreto non può essere opposto all’autorità giudiziaria ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANAGRAFE TRIBUTARIA – LEGGE FINANZIARIA – EVASIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segreto bancario (1)
Mostra Tutti

TUB (Testo Unico Bancario)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TUB (Testo Unico Bancario) Greti Lucaroni TUB (Testo Unico Bancario)  Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, che raccoglie le norme relative al settore del credito. Emanato, in attuazione [...] articoli suddivisi in 9 titoli. Il titolo I è dedicato agli organi di vertice del sistema creditizio, CIRC (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio), ministero dell’Economia e delle Finanze e Banca d’Italia. Il titolo II definisce le ... Leggi Tutto

CCT (Certificati di Credito del Tesoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CCT (Certificati di Credito del Tesoro) CCT (Certificati di Credito del Tesoro)  Titoli obbligazionari emessi dal dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia e delle Finanze per consolidare a [...] indicizzate al tasso di interesse interbancario Euribor a 6 mesi. La scadenza del titolo è sempre di 7 anni, anche se il ministero dell’Economia e delle Finanze non esclude la possibilità di proporre altre durate in base alle preferenze espresse dal ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MERCATO FINANZIARIO – TASSO DI INTERESSE – BANCA D’ITALIA – OBBLIGAZIONI

Consiglio dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Consiglio dell'Unione Europea Paolo Guerrieri Consiglio dell’Unione Europea  Istituzione dell’Unione Europea (UE) in cui i ministri provenienti da ogni Paese della stessa si riuniscono per adottare [...] dell’Economia e delle Finanze si riuniscono una volta al mese in occasione del C. che si occupa di affari economici e finanziari, denominato ECOFIN (➔). Quest’ultimo – particolarmente rilevante – è composto dai ministri dell’Economia e delle Finanze ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – POLITICA DI BILANCIO – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio dell'Unione Europea (1)
Mostra Tutti

deposito postale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deposito postale Giuseppe Zito Contratto con il quale la società Poste italiane S.p.a. acquista la proprietà di una somma di denaro e si obbliga a restituirla nella stessa forma al termine convenuto [...] fiducia normalmente riposta in una società per azioni (precedentemente ente pubblico) controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso la Cassa depositi e prestiti (➔). Regolazione dei depositi postali Il d. p., così come il conto ... Leggi Tutto

paradiso fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

paradiso fiscale Gianpaolo Crudo Locuzione di origine inglese (tax haven, «porto» o «riparo fiscale»), coniata nel 1727 da Giorgio II re di Gran Bretagna per designare le Isole Cayman. Nel linguaggio [...] trattamenti fiscali di favore e quelli che consentono lo scambio d’informazioni con l’amministrazione finanziaria nazionale; tali nazioni sono incluse nella cosiddetta white list predisposta dal ministro dell’Economia e delle Finanze (ex art. 168 bis ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – GLOBALIZZAZIONE – BASE IMPONIBILE – GRAN BRETAGNA – ISOLE CAYMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradiso fiscale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 156
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali